Tutti in Italia vorremmo stadi più moderni, accessibili e a misura di tifoso. Per i Club, invece, l’attenzione si rivolge principalmente ai ricavi che un impianto può generare. Cosa premia di più? Uno stadio “accessoriatissimo” o una squadra vincente. La risposta è, chiaramente, la somma di entrambi.
Deloitte ci ha levato il dubbio stilando la classifica degli stadi più redditizi della stagione 2017/18. Vediamola:
10. ETHIAD STADIUM (Manchester City) – 63,9 milioni di Euro
9. STAMFORD BRIDGE (Chelsea) – 83,4 milioni di Euro
8. WEMBLEY STADIUM (Tottenham) – 85,2 milioni di Euro
7. ANFIELD (Liverpool) – 91,6 milioni di Euro
6. PARC DES PRINCES (PSG) – 100,6 milioni di Euro
5. ALLIANZ ARENA (Bayern Monaco) – 103,8 milioni di Euro
4. EMIRATES STADIUM (Arsenal) – 111,6 milioni di Euro
3. OLD TRAFFORD (Manchester United) – 119,5 milioni di Euro
2. SANTIAGO BERNABEU (Real Madrid) – 143,4 milioni di Euro
1. CAMP NOU (Barcellona) – 144,8 milioni di Euro
Kevin Prince Boateng sparito dal Barça. Il sogno è già finito?
GLI STADI ITALIANI
13. ALLIANZ STADIUM (Juventus) – 51,2 milioni di Euro
15. SAN SIRO (Milan) – 36,9 milioni di Euro
16. STADIO OLIMPICO (Roma) – 35,4 milioni di Euro
17. SAN SIRO (Inter) – 35,3 milioni di Euro
Nessun impianto italiano si attesta nelle prime 10 posizioni della classifica, e il distacco con i primi è abissale. Gli impianti spagnoli, capienti ma ancora da rimodernare, dominano evidentemente supportati dai due club più vincenti e iconici degli ultimi anni.
Si conferma invece una vera e propria miniera di denaro l’Emirates Stadium di Londra. Anche se l’Arsenal non vince, la sua casa è un gioiello.h