Il decreto legge che potrebbe “spingere” i Top Player in Italia

In passato un decreto legge spagnolo divenne celebre per la propria influenza sul mercato dei calciatori. Il decreto reale 687/2005, passato alla storia come Legge Beckham, prevedeva un’aliquota di tassazione ridotta dal 43% al 24% per i lavoratori stranieri con ingressi annui superiori ai 600.000 euro. Il provvedimento era stato pensato per favorire l’arrivo in Spagna di grandi professionisti della medicina e delle scienze, ma fu appunto principalmente sfruttato dai Club di calcio per assicurarsi i campioni dall’estero, con la possibilità di risparmiare sensibilmente sul piano fiscale e poter offrire perciò ingaggi più alti.

Qualcosa di simile potrebbe accadere ora nel nostro paese. Il 30 aprile scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legge numero 34, ribattezzato Decreto Crescita. Il direttore di Forbes.it Marco Barlassina ha spiegato in un articolo bello e chiaro quale potrebbe essere lo scenario.

Le 5 promozioni in Serie A che nessuno si aspettava

COSA DICE IL DECRETO LEGGE?

Secondo il provvedimento dal primo gennaio 2020, data in cui il decreto entrerà in vigore, chiunque si trasferisca in Italia, non avendo risieduto nel nostro Paese nei due anni precedenti, sarà tassato per 5 anni solo sul 30% del salario da lavoro dipendente. In caso di trasferimento al Sud l’incentivo sale al 90%.

Come Forbes specifica, all’interno del testo di legge non si fa riferimento a una precedente residenza in Italia, pertanto il provvedimento riguarderà anche gli stranieri che verrebbero a vivere nel nostro Paese per la prima volta.

Chiaro dunque come questo cambiamento possa interessare i Club italiani proprio per quanto visto con la Legge Beckham. Le nostre squadre potrenno certamente offrire ingaggi più allettanti in virtù di questi benefit fiscali.

C’è poi un passaggio che sembra perfetto per alimentare l’ormai annoso sogno Messi-Napoli. Come prosegue Forbes, un ulteriore beneficio coinvolge i lavoratori con almeno tre figli minori, per i quali sarà prevista una detassazione al 90% per i primi cinque anni.

Vi ricorda qualcuno?

Tottenham e il nuovo stadio 3.0: guadagni stratosferici e cori registrati

LEGGI ANCHE

Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.

I PIù LETTI DELLA SETTIMANA