Rojita e talento: Ceballos e Fabian Ruiz guidano la Spagna U21

Questo trofeo lo conoscono bene, avendolo sollevato già quattro volte, di cui due negli ultimi otto anni. Le finali giocate, poi, sono ben 7. Naturale che la Spagna arrivi agli Europei di categoria 2019 con una sola intenzione: essere in campo domenica 30 giugno, nella finalissima di Udine. Per arrivarci, però, la selezione allenata da Luis de la Fuente dovrà vedersela con un girone A competitivo, completato dai padroni di casa dell’Italia, dalla Polonia e dal Belgio. A fare notizia, nell’elenco dei 25 pre-convocati, sono però le assenze di Marco Asensio e Rodrigo Hernández. La curiosità principale nel percorso di avvicinamento della Rojita, però, risponde al nome di Fabian Ruiz, centrocampista del Napoli.

Dani Alves contro la Juve: “Ho scritto la storia ma mi hanno trattato male”

FABIAN RUIZ FACTOTUM: PRIMA LA ROJA, POI LA ROJITA

Già, perché il mancino prelevato per 20 milioni di euro dal Betis nell’estate 2018, capace di conquistare le chiavi della mediana di Carlo Ancelotti con 38 presenze e 5 reti tra campionato e coppe, è stato convocato sia da Robert Moreno (temporaneamente al comando della Spagna in assenza di Luis Enrique) che da Luis de la Fuente, tecnico dell’U21. Prima di volare in Italia, allora, l’azzurro dovrà prima affrontare le sfide di qualificazione europea contro Isole Far Oer e Svezia (7 e 10 giugno) con i big. Una doppia chance, un riconoscimento importante, ma anche la necessità di sdoppiarsi tenendo alta l’asticella della tensione emotiva e fisica. Della serie: cosa non si fa per la patria…

QUALITA’ A CENTROCAMPO, E RAPIDITA’ IN ATTACCO PER LA SPAGNA U21

Gli Azzurrini però non dovranno fare attenzione solo a Ruiz. Sul taccuino di mezza Europa c’è più di un nome che si misurerà agli Europei Under 21 con la divisa della Spagna. Su tutti, quello di Dani Ceballos, centrocampista del Real Madrid già valutato 25 milioni di euro e atteso nella prossima stagione alla definitiva consacrazione. Accanto alle sue geometrie, ci sarà spazio per la corsa e la qualità di Pablo Fornals e Carlos Soler. Il primo, di proprietà del Villarreal, è seguito dal Napoli ma nella sede del Sottomarino Giallo lo valutano già 30 milioni. Qualche euro in più costa invece Soler, ben 50 presenze e 11 assist nel Valencia 2018/2019. Esterno veloce e letale nel primo dribbling, faccia da bravo ragazzo, in Spagna lo paragonano a Marc Overmars. Parallelismo ambizioso, ma che rende l’idea. Completa la serie dei gioiellini della mediana Carlos Alená del Barcellona. Studia da Busquets e cresce sotto la luce dei riflettori dei media, che vedono in lui l’ennesimo craque della cantera blaugrana.

In avanti c’è invece un nome che convive da tempo con l’etichetta di predestinato. Parliamo di Mikel Oyarzabal, uno dei migliori giovani giocatori spagnoli in prospettiva. Nato a Eibar e cresciuto nella Real Sociedad, ha già totalizzato più di 100 presenze tra i pro e in stagione è andato a segno 14 volte con 5 assist in 41 partite. Numeri impressionanti per un under-21 che gioca con una personalità fuori dal comune. Sarà lui a lanciare Brahim Diaz, una delle poche note liete nel mesto finale di stagione del Real Madrid. L’attaccante esterno di origini marocchine, in luce in particolare in uno 0-0 contro il Getafe – ritratto dell’annata delle Merengues – si gioca a Euro 2019 le carte per la riconferma al Bernabeu anche nella prossima stagione. Quale migliore motivazione per fare bene?

In Olanda lo segna l’arbitro il gol più assurdo dell’anno (VIDEO)

I 25 PRECONVOCATI

Portieri: Unai Simón (Athletic), Antonio Sivera (Alavés), Dani Martín (Sporting B)
Difensori: Jesús Vallejo (Real Madrid), Aarón Martín (Mainz), Jorge Meré (Colonia), Martin (Alavés), Junior (Betis), Unai Núñez (Ahletic), Pedro Poro (Girona)

Centrocampisti: Zubeldia e Merino (Real Sociedad), Pablo Fornals e Pedraza (Villarreal), Alená (Barcellona), Fabián Ruiz (Napoli), Carlos Soler (Valencia), Ceballos (Real Madrid), Marc Roca (Espanyol
Attaccanti: Mikel Oyarzabal (Real Sociedad), Rafa Mir (Las Palmas), Manui Vallejo (Cadiz), Brahim (Real Madrid) e Dani Olmo (Dinamo Zagabria)

IL CALENDARIO DELLA SPAGNA UNDER 21

Domenica 16 giugno: Italia-Spagna (Bologna, ore 21)
Mercoledì 19: Spagna-Belgio (Reggio Emilia, ore 18.30)
Sabato 22: Spagna-Polonia (Bologna, ore 21)

PER ACQUISTARE I BIGLIETTI: http://bit.ly/chiamarsiBomberPE

LEGGI ANCHE

Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.

I PIù LETTI DELLA SETTIMANA