Haaland e il pranzo da mezzo milione al ristorante? Tutte fake news, almeno secondo il diretto interessato. Dopo una straordinaria stagione con il Borussia Dortmund, durante la quale ha collezionato 41 gol in tutte le competizioni, il giovane campione si sta ora godendo il sole di Mykonos. La sua Norvegia non è impegnata a Euro 2020 e il giocatore è libero da impegni lavorativi. Il momento perfetto per dedicarsi ad amici e divertimento. Il 20enne si sta così godendo l’estate e si sta rilassando dopo una stagione estenuante in Bundesliga e in Champions League.
Location da sogno, tante feste, tante ragazze e outfit improbabili, ma non solo questo. Secondo Sportime infatti Haaland, oltre a essere un campione sul campo da calcio, ha dimostrato di essere un campione anche di spese folli. La testata ellenica ha condiviso i dettagli di una giornata del giocatore e della sua compagnia durante il soggiorno in territorio greco. Una giornata piuttosto dispendiosa.
Haaland e il pranzo da mezzo milione. Lui smentisce: “Hanno dimenticato le portate principali”
Erling e i suoi amici si sarebbero recati al ristorante Nammos di Mykonos per pranzo e avrebbero speso la modica somma di mezzo milione di euro. Sì, esatto, 500 mila euro. La comitiva sarebbe rimasta nel locale 5-6 ore e sarebbe riuscita a spendere questa cifra folle.
Pagamento alla romana? Macché. Haaland avrebbe messo mano al portafoglio e avrebbe pagato per tutti i commensali. Tanto cibo naturalmente ma a far lievitare il conto, anche quattro bottiglie di champagne Cristal Vintage. Il calciatore, sempre secondo la testata, avrebbe staccato un bell’assegno prima di lasciare il locale, ma avrebbe anche ringraziato il personale per la calorosa accoglienza.
Per loro, come riferisce Stefan Bienkowski sempre sulle pagine di Sportime, una cospicua mancia: ben 30 mila euro. Una notizia che ha fatto il giro del mondo in men che non si dica. Tanto da essere arrivata all’orecchio del norvegese, che ha prontamente smentito tutto. L’attaccante è intervenuto su Twitter, condividendo la notizia e commentando: “Credo si siano dimenticati le portate principali”. Prima di scrivere che si trattava di una fake news.