Napoli, “ammutinamento” del 2019: Hysaj condannato a pagare 40mila euro di multa

Era il Novembre del 2019 quando i giocatori del Napoli, allenati in quel periodo da Carlo Ancelotti, si rifiutarono di andare in ritiro a Castelvolturno dopo una sconfitta contro il Salisburgo, innescando una specie di rivolta di spogliatoio contro la società di De Laurentiis. A distanza di due anni arrivano le prime sentenze: il terzino albanese Elseid Hysaj condannato a pagare al club partenopeo ben 40mila euro.

Hysaj condannato per l’ammutinamento

Come riporta l’Ansa quella famosa vicenda ha avuto ripercussioni sul piano giudiziario: il Napoli infatti ha intentato causa a quei giocatori che nel frattempo hanno cambiato casacca. E nella giornata di mercoledì il Collegio Arbitrale ha deciso di condannare Elseid Hysaj, passato in estate alla Lazio, a pagare 40mila euro di multa al club partenopeo. Il collegio ha ritenuto infatti che il ritiro potesse essere disposto dalla società e non soltanto dall’allenatore, e che il ritiro non avesse carattere punitivo perché si sarebbe svolto nel centro sportivo del Napoli.

Hysaj condannato

In data odierna – si legge nel comunicato diramato dal Napoli – è stato pubblicato il primo lodo arbitrale relativo alle proposte di multa riguardanti i componenti della Prima Squadra nella stagione sportiva 2019-2020, per i fatti successivi alla partita di UEFA Champions League Napoli-Salisburgo del 5 Novembre 2019. Con tale provvedimento, il Collegio Arbitrale previsto dall’Accordo Collettivo LNPA/AIC/FIGC ha disposto, nei confronti del calciatore Elseid Hysaj, la sanzione della multa di euro 40.000,00, riconoscendo, così, la legittimità del ritiro disposto dal club e la conseguente violazione contrattuale da parte del calciatore che non rispettò la direttiva impartita dal Club“.

Ora resta da capire se anche per gli altri giocatori che non vestono più la maglia del Napoli (come Allan solo per fare un esempio), verranno presi provvedimenti simili.

LEGGI ANCHE

Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.

I PIù LETTI DELLA SETTIMANA