Fair play finanziario, la Uefa sanziona 8 club europei

La Uefa ha sanzionato ben otto club europei per una serie di violazioni relative al fair-play finanziario. La nuova prima sezione dell’Organo di controllo finanziario dei club (Cfcb) ha annunciato che le squadre che non hanno rispettato i paletti importi dal FFP sono state multate da 15 fino a 250mila euro. Nessuna società italiana è presente tra quelle multate.

Arriva la mannaia del Fair play finanziario

Astana (Kaz), Cluj (Rou), Cska Sofia (Bul), Mons Calpe (Gib), Porto (Por), Real Betis (Esp), Santa Clara (Por) e Sporting Lisbona (Por) non hanno rispettato il requisito “nessun debito scaduto” e sono state dunque sanzionate dalla Uefa in applicazione delle norme del Fair play finanziario. Astana e Cluj sono state multate rispettivamente di 150mila e 200mila euro mentre tutti gli altri club sono stati sanzionati con un contributo finanziario incondizionato e con l’esclusione condizionale dalla prossima competizione Uefa per club alla quale dovessero qualificarsi nelle prossime tre stagioni (ovvero 2022/23, 2023/24 e 2024/25), a meno che non dimostrino entro il 31 Gennaio 2022 di aver pagato le somme dovute.

uefa

Queste le sanzioni inflitte: 75 mila euro per il Cska Sofia e il Santa Clara; 15 mila euro per il Mons Calpe; 300 mila euro per il Porto; 250 mila euro per il Betis e lo Sporting. Inoltre, la Uefa ha riscontrato che l’Aek Atene non ha rispettato diversi requisiti in materia di licenze per club e fair play finanziario e ha concluso con la società greca un accordo transattivo. L’Aek ha accettato di pagare un contributo incondizionato di 1,5 milioni di euro e sarà soggetto a un’ulteriore trattenuta del 10% del premio in denaro offerto dal massimo organo del calcio europeo per la partecipazione alla prossima competizione europea alla quale dovesse qualificarsi. Salvo invece il Besiktas.

Champions League estiva

LEGGI ANCHE

Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.

I PIù LETTI DELLA SETTIMANA