Domenica alle ore 18 andrà in scena una classica del nostro campionato, Juve-Fiorentina. Una partita molto sentita per via delle tante implicazioni che legano le due squadre: dalla storica rivalità tra tifoserie agli “scippi” bianconeri di giocatori viola, ultimi in ordine di tempo quelli di Chiesa e Vlahovic. È raro, soprattutto negli ultimi anni, arrivare a questa sfida con le due squadre così vicine in classifica. Quella di Allegri, sulla cui testa pesano i 15 punti di penalizzazione, ci arriva dopo la netta vittoria nello “scontro salvezza” in casa della Salernitana, mentre quella di Italiano è reduce dal brutto passo falso interno contro il Bologna.

Juve-Fiorentina, curiosità e statistiche
- Juventus e Fiorentina, in quasi 90 anni di Serie A, si sono affrontate 167 volte nella loro storia.
- Il bilancio totale vede nettamente in vantaggio la squadra bianconera, che ha vinto 79 di questi confronti; sono 35 le vittorie della Fiorentina mentre per 59 volte la sfida è terminata con il segno X.
- 446 i goal totali segnati nelle sfide tra le due squadre, 269 messe a segno dai bianconeri, 177 dai viola.
- La Fiorentina è la squadra contro cui Max Allegri ha ottenuto più vittorie casalinghe in Serie A da allenatore della Juventus, 6 successi su 6 confronti allo Stadium.

Lo 0-3 del 2020
L’ultima vittoria della Fiorentina in casa della Juventus è datata 22 Dicembre 2020, ed è di quelle che sono rimaste impresse nella mente dei tifosi viola. Sulla panchina bianconera sedeva Andrea Pirlo, mentre il tecnico dei viola era Cesare Prandelli. L’inizio per la Juve fu scioccante, con Vlahovic (che poco più di un anno dopo sarebbe approdato a Torino), subito in goal al terzo minuto di gioco, e Cuadrado espulso per un brutto fallo al 16esimo.

Sotto di un goal e di un uomo, i bianconeri hanno provato una reazione confusa e rabbiosa, ma non non sono stati nemmeno fortunati negli episodi con le decisioni dell’arbitro La Penna, che non ha sanzionato un paio di dubbi contatti in area viola. L’autorete di Alex Sandro a un quarto d’ora dalla fine e la rete di Caceres al minuto 81′ hanno completato la frittata per lo storico 0-3 finale che condannò la squadra di Pirlo alla prima sconfitta stagionale. La Juventus chiuderà poi quel campionato al quarto posto, una posizione che non basterà a Pirlo per essere confermato in panchina.