L’applicazione durante le partite del fuorigioco semiautomatico sta creando discussioni. Dopo gli episodi di ieri in Juventus-Fiorentina Massimo Mauro ha avuto delle parole dure sulla nuova tecnologia.
Allegri sul gol annullato a Vlahovic
Negli ultimi turni di Serie A ci sono state polemiche per dei gol annullati per questione di millimetri. Il primo fu quello di Lautaro nel derby. Ieri quelli di Vlahovic e Castrovilli in Juventus-Fiorentina.
A scatenare le sue parole è stato il gol annullato a Vlahovic per essere oltre Milenkovic di mezza testa. Allegri nel post partita in merito ha detto: “Non si può annullare una rete per un capello.”

Mauro duro sul fuorigioco semi automatico
Il giornalista di Sky e ex giocatore di Juventus e Napoli, Massimo Mauro, ha usato parole più dure: “Questo fuorigioco uccide la passione. Quella era un’azione meravigliosa della Juventus, ma dov’è il fuorigioco? Non è influente. Questa è una puttanata. Una parola diversa per definirlo non c’è”.
“Se rivediamo quella immagine, chi può dire che è fuorigioco? Lasciamo stare il regolamento, siamo persone che ragionano. Chi è che dice che è fuorigioco? Uno sportivo, se vede questa immagine, dice che decide l’arbitro che è lì ed è giusto sbagli lui, nel caso.”
@topcalcio365 Non lo e mai fuorigioco #mauro #pressing #juventus #viraltiktok #neiperteeeeeeeeeeeeeee #perteeeeeeeeeeeeeeeeee ♬ suono originale – TOPCALCIO365
Quando qualcuno in studio gli ha fatto poi presente quanto i millimetri possano essere decisivi, ad esempio nel tennis: “Ma che c’entra il tennis? La palla è ferma e la riga è ferma. Quindi si può decidere al millimetro giudicando due cose ferme. I giocatori corrono, si muovono, è diverso.”
Lo stesso concetto si può usare per il gol annullato a Castrovilli all’89’. In quel caso Ranieri, che ha influito sull’azione, era in fuorigioco di circa un tacchetto.

Il fuorigioco semi automatico è sicuramente uno strumento utile e preciso nel calcio moderno, ma ciò non lo salva da critiche, come succede ancora al Var.
Annullare gol per questioni di centimetri crea sicuramente proteste, ma se la regola dice quello, quello è.