Dopo quanto avvenuto nella notte, con scontri tra tifosi del Napoli e dell’Eintracht fuori dall’albergo dei tedeschi, 7 ultras sono stati arrestati.
Napoli a ferro e fuoco
È stata una giornata intensa ieri a Napoli. Nel pomeriggio i tifosi dell’Eintracht, rinforzati da ultras bergamaschi, hanno messo a ferro e fuoco Piazza del Gesù e le vie circostanti, scontrandosi con la polizia.
I video mostrano la polizia accerchiata dai tifosi ospiti, che lancia addosso agli agenti sede, tavoli e petardi. Qualche volante è andata a fuoco ma i danni sono stati piuttosto contenuti.

Il capoluogo campano ha vissuto ore di terrore e incertezza, alleviate dalla grande vittoria della squadra di Spalletti ieri sera al Maradona, con i partenopei che si sono imposti per 3-0 sull’Eintracht Francoforte.
Gli scontri nella notte
Nella notte però ci sono stati nuovi scontri. Come riporta Ansa infatti dopo la partita ci sono stati scontri tra alcuni membri delle due tifoserie, in particolare fuori dall’hotel in cui alloggiano i supporter tedeschi.

Come si legge nel comunicato della polizia: “Quattro arresti, di cui uno in flagranza, sono stati notificati per i tafferugli verificatasi ieri sera sul lungomare della città, nei pressi dell’hotel dove alloggiavano gli ultras tedeschi.“
Per quanto riguarda gli scontri nel pomeriggio, sono stati tre gli arresti.
Sempre nella notte invece c’è stato il trasferimento dei circa 600 tifosi tedeschi fuori da Napoli, in direzione Roma, Salerno e l’aeroporto Capodichino, per evitare ulteriori tensioni.
Napoli, scontri tra tifosi dell’Eintracht Francoforte e le forze dell’ordine nel centro della città #Napoli #EintrachtFrancoforte #NapoliEintrachtFrancoforte #tifosi #scontri #calcio #localteam pic.twitter.com/cT9oT3pyo4
— Local Team (@localteamtv) March 15, 2023
Com’era prevedibile dunque l’ordinanza del Ministro Piantedosi di vietare l’ingresso allo stadio dei tedeschi ha avuto il solo risultato di farli arrabbiare. Venuti comunque a Napoli (dopotutto nessuno gli ha impedito di venire in città) hanno riversato la propria rabbia per le strade.
Una situazione prevedibile che il governo e le forze dell’ordine non hanno contrastato. È andata bene che nessuno si sia fatto veramente male negli scontri avvenuti nella giornata di ieri.