Roma-Feyenoord, vietata la vendita dei biglietti ai tifosi olandesi e settore ospiti chiuso

Il viceprefetto di Roma Moscarella ha vietato la vendita dei biglietti ai tifosi residenti in Olanda in occasione della partita di Europa League tra Roma e Feyenoord.

Vendita vietata per i tifosi olandesi

Dopo quanto accaduto a Napoli in occasione del ritorno di Champions contro l’Eintracht Francoforte, la prefettura di Roma, con il consenso del Ministero dell’Interno, ha comunque deciso di vietare ai tifosi del Feyenoord di entrare all’Olimpico.

L’ordinanza vieta la vendita dei biglietti a chiunque sia residente in Olanda e anche il settore ospiti dello stadio sarà chiuso.

La preoccupazione delle forze dall’ordine ha come riferimento i fatti avvenuti nel 2015 nella capitale, che avevano avuto come protagonisti proprio i tifosi del Feyenoord, danneggiando Piazza di Spagna, in particolare la Barcaccia.

I tifosi del Feyenoord danneggiano la fontana della Barcaccia a Roma
Lo stato della Barcaccia in Piazza di Spagna a Roma nel 205, dopo che i tifosi olandesi erano venuti nella capitale

I precedenti: Napoli e Roma nel 2015

La stessa ordinanza era stata emessa per l’arrivo dei tifosi dell’Eintracht a Napoli. Aveva però avuto il solo effetto di far arrabbiare i tifosi tedeschi giunti nel capoluogo campano e a scatenare una guerriglia urbana tra i tifosi e la polizia.

Il timore che questo possa succedere un’altra volta è alto, considerando che, come per i supporter tedeschi, anche quelli olandesi hanno già fatto le prenotazioni del caso e probabilmente arriveranno comunque a Roma.

Roma-Feyenoord, finale di Conference League 2021-22: il gol vittoria di Zaniolo
Il gol vittoria di Zaniolo nella finale di Conference League 2022

Vorranno far sentire la loro vicinanza alla squadra per una partita così importante. Si spera solo che non decidano di farlo mettendo a ferro e fuoco Roma, come già avevano avvertito di voler fare in un comunicato uscito poche ore dopo l’estrazione.

LEGGI ANCHE

Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.

I PIù LETTI DELLA SETTIMANA