Albo d’oro Coppa Italia: chi ne ha vinte di più?

La Coppa Italia è il più importante trofeo calcistico italiano, seconda per prestigio solo al campionato di Serie A. Nella sua storia più che centenaria (la prima edizione risale addirittura al 1922), tante squadre hanno avuto l’onore di sollevare al cielo la coppa, e di mostrare di conseguenza sulla propria maglia la coccarda tricolore simbolo dell’avvenuta vittoria. Ma quali sono le squadra che hanno vinto più edizioni del trofeo nazionale?

La Coppa Italia
La Coppa Italia

La nascita della Coppa Italia

Fu una vera e propria scissione in seno all’allora Serie A a provocare la fondazione della coppa: nel 1921 un grave dissidio tra alcune società e la Federazione portò alla formazione di una lega indipendente dalla FIGC, la Confederazione Calcistica Italiana. A quel punto la Federazione decise di istituire una nuova competizione ad eliminazione diretta, la Coppa Italia appunto, la cui prima edizione del 1922 non catturò però l’interesse del pubblico e venne vinta da un’outsider della seconda serie, il Vado, che superò in finale, ai tempi supplementari, l’Udinese.

il Vado, vincitrice dell'edizione della Coppa Italia del 1922
Il Vado, storica vincitrice della prima edizione della Coppa Italia

Sanato poi lo “scisma” e ricomposta la frattura, il trofeo non venne riproposto per i seguenti 4 anni per poi tornare prima nel ’26/’27 e poi, in maniera stabile e definitiva, dal 1935. A sollevare il primo trofeo dell’edizione definitiva, a cui partecipavano tutte le società di Serie A, Serie B e Serie C, fu il Torino.

Albo d’oro Coppa Italia

A dominare la classifica delle squadre che hanno vinto il maggior numero di volte la Coppa Italia, c’è, nemmeno a dirlo, la Juventus, che ha trionfato in ben 14 occasioni, l’ultima delle quali nella stagione 2017/2018, in 21 finali disputate. A debita distanza dai bianconeri, a quota 9 trofei, vinti però in ben 21 finali disputate, c’è la Roma, la cui vittoria nel trofeo nazionale manca da ben 15 anni (2007/2008). Insieme ai giallorossi si trova l’Inter, che ha sollevato anch’essa la Coppa Italia per 9 volte, su 15 tentativi, e poco dietro la Lazio, vincitrice del trofeo in 7 edizioni sulle 10 finali disputate.

L'ultima vittoria in Coppa Italia della Juventus
La Juventus, la squadra con più Coppa Italia in bacheca

Appaiate a quota 6 trofei nazionali vinti ci sono il Napoli e la Fiorentina: i viola, così come i partenopei, sono arrivati all’atto finale della competizione 10 volte. 5 vittorie in 12 finali disputate per il Milan, la cui ultima vittoria della Coppa Italia risale però addirittura a 20 anni fa, stagione 2002/2003.

Stesso numero di coppe vinte dei rossoneri per il Torino, che però non riesce a primeggiare nel più importante trofeo nazionale da 30 anni. 4 vittorie per la Sampdoria, l’ultima delle quali nell’84/85; 3 coppe Italia in bacheca invece per il Parma, tutte concentrate in 10 anni tra il ’91/’92 e il 2001/2002. Il Bologna è l’ultima squadra italiana ad aver vinto il trofeo in più di un’occasione, per la precisione 2: l’ultimo trionfo dei felsinei è vecchio di 50 anni (stagione ’73-’74).

La Coppa Italia 2019-2020 vinta dal Napoli
L’ultima vittoria in Coppa Italia del Napoli, stagione 2019/2020

Una vittoria a testa per l’Atalanta, che sollevò il trofeo nel 1963, Genoa (1937), Venezia (1941), Vado (come detto vincitrice della prima storica edizione del 1922), e Vicenza, con i biancorossi che alzarono la coppa nella stagione ’96/’97.

Giocatori: presenze, marcatori e plurivincitori

Per quanto riguarda le statistiche relative ai calciatori, è interessante il fatto che il giocatore con il maggior numero di presenze in Coppa Italia sia l’attuale commissario tecnico della Nazionale Italiana Roberto Mancini, che ha preso parte a ben 120 partite del trofeo nazionale. Una presenza in meno per Giuseppe Bergomi (119), 4 in meno per Pietro Vierchowod (116), che chiude il podio. Dietro di loro Franco Causio (113) e i due portieri Giovanni Galli e Dino Zoff, rispettivamente 112 e 110 apparizioni; chiudono la top 10 Ivano Bordon e Fausto Salsano, appaiati a quota 102 presenze, e la coppia Giuseppe Bruscolotti-Gaetano Scirea, che hanno entrambi preso parte a 100 partite di Coppa Italia.

Gianluca Vialli e Roberto Mancini alla Sampdoria
Roberto Mancin il recordman di presenze in Coppa Italia, qui in compagnia di Gianluca Vialli

Il miglior marcatore della storia della Coppa Italia è invece Alessandro “SpilloAltobelli, autore nel trofeo di ben 56 reti. Dietro di lui ci sono Roberto Boninsegna (48) e Giuseppe Savoldi (47). Ai piedi del podio di questa speciale classifica c’è Gianluca Vialli con 42 reti nel trofeo, seguito da Pietro Anastasi e Paolo Pulici, entrambi a quota 37 reti, e dal Divin Codino Roberto Baggio, fermo a 36 goal. In ottava posizione lo storico bomber del Cagliari e della Nazionale Gigi Riva (33 reti); alle sue spalle due Roberto: Mancini (32), e Pruzzo (30).

Alessandro Altobelli con la maglia dell'Inter
Alessandro Altobelli, miglior marcatore di sempre della Coppa Italia

Sono due i giocatori ad aver vinto più edizioni della Coppa Italia: a quota 6 trofei si dividono il primato Gianluigi Buffon e Roberto Mancini. In 9 hanno invece avuto l’onore di assicurarsi il trofeo nazionale in ben 5 occasioni: omeo Benetti, Giorgio Chiellini, Bruno Conti, Giuseppe Favalli, Stephan Lichtsteiner, Goran Pandev, Fausto Salsano, Dejan Stankovic e Francesco Toldo. C’è da sottolineare inoltre che Buffon, Pandev, Chiellini e Lichtsteiner, al pari di Asamoah, Barzagli, Marchisio e Sturaro, hanno vinto la Coppa Italia in 4 edizioni consecutive.

Gigi Buffon, 6 Coppa Italia in bacheca per lui

Allenatori

C’è sempre il nome di Roberto Mancini tra quelli degli allenatori più vincenti nella storia del trofeo. L’attuale Ct azzurro ha vinto la Coppa Italia in panchina per 4 volte con 3 squadre differenti: Fiorentina, Lazio e Inter in due occasioni. Stesso numero di trionfi per altri due tecnici, Massimiliano Allegri e Sven Goran Eriksson.

Sven Goran eriksson annuncia il suo ritiro a causa di una malattia

Curiosità

Il trofeo come oggi lo vediamo venne realizzato per la prima volta nel 1960, ed è fabbricato in oro puro. La Coppa originale della prima edizione invece, quella vinta dal Vado, andò distrutta durante il periodo fascista e la FIGC decise di farne costruire una copia nel 1992. Oltre al trofeo, com’è noto, la squadra vincitrice, nella stagione successiva alla vittoria, può esibire sulla propria maglia la coccarda tricolore. Questa consuetudine venne introdotta nel 1958/1959 e la prima squadra a sfoggiare la coccarda sulla propria divisa da gioco fu la Lazio, vincitrice l’anno precedente.

LEGGI ANCHE

Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.

I PIù LETTI DELLA SETTIMANA