Nel mondo in costante evoluzione degli investimenti internazionali, il Qatar sembra aver trovato in Italia un terreno fertile per i suoi piani ambiziosi. Non è solo una questione di finanze, ma di strategie a lungo termine che vedono protagonisti città e infrastrutture, intrecciandosi con interessi sorprendenti nel mondo del calcio.
Il progetto più ambizioso al Flaminio
La Qatar Investment Authority (QIA) ha recentemente rafforzato il suo impegno nel capoluogo italiano, con un focus particolare sul quartiere Flaminio. Attraverso la partnership con Coima, pianifica una riqualificazione che rivoluzionerà l'area vicino al museo Maxxi. Quest'opera grandiosa includerà un nuovo Museo della Scienza, con investimenti che superano i 75 milioni di euro, e trasformerà l'ex area militare di via Guido Reni in uno spazio residenziale vibrante. Così si legge sul sito del giornalista Stefano Greco che poi analizza il legame con la Lazio e fa sognare i tifosi biancocelesti.
Lazio e il legame con l'emiro
Un capitolo intrigante di questa storia è il legame personale tra l'emiro del Qatar, Tamim bin Hamad Al-Thani, e la squadra di calcio della Lazio. La sua simpatia non è un segreto; anzi, è stata apertamente manifestata durante varie visite in Italia. Il recente interesse della Lazio per la proprietà dello Stadio Flaminio non sembra una semplice coincidenza, ma parte di una complessa rete di relazioni.
{/* @ts-expect-error AMP custom element */}Il ruolo della Cassa Depositi e Prestiti
La scelta di Cassa Depositi e Prestiti di affidarsi a Coima per il rilancio del Flaminio sembra aver ridato vita a trattative e progetti che, nonostante rallentamenti, si sono ora diretti verso una realizzazione concreta. La sinergia tra questi attori, e un imprenditore visionario come Manfredi Catella, rappresenta una svolta significativa per Roma.
Un’unione di interessi
Se consideriamo gli occhi del Qatar sull'Italia attraverso Coima, e la passione calcistica dell'emiro per la Lazio, appare chiaro che ci potrebbe essere un futuro in cui calcio e investimenti urbanistici si intrecciano più di quanto si possa immaginare.


