Secondo le ultime indiscrezioni Lionel Messi avrebbe ristabilito le gerarchie del pallone anche in termini economici. La sua straordinaria prima parte di stagione ha convinto il Barcellona a concedergli il rinnovo di contratto fino al 2021 a cifre mai viste prima nel mondo del calcio.
I numeri dell’accordo non sono stati ufficializzati. Prime voci dicevano di più di 40 milioni di euro. L’ultima ricostruzione, offerta dal quotidiano spagnolo El Mundo deportivo, parla invece di 50 milioni lordi annui che, con il regime fiscale spagnolo, varrebbero più o meno 26 netti.
Come Neymar, anche Leo Messi avrebbe però concordato con il club un bonus alla firma. Bonus che, per recuperare il denaro versato al fisco dalla famiglia Messi in seguito alle note irregolarità, sarà riconosciuto in più tranche da 20 milioni lordi l’una, per la durata del contratto. In questo caso, dal solo Barcellona, Messi arriverà a percepire circa 36 milioni di euro netti nei prossimi 4 anni.
Cifra che lo pone alla pari rispetto all’ex compagno brasiliano, e lo porta nuovamente in testa alla classifica dei calciatori più pagati del mondo. La forbice con gli altri si allarga ulteriormente se pensiamo che, in virtù del nuovo contratto, Messi avrà a completa disposizione la gestione dei propri diritti d’immagine. E se a questo sommiamo pure i premi sportivi previsti dall’accordo le vette raggiunte sono davvero clamorose.
Pochi mesi fa la rivista americana Forbes aveva calcolato in 30 milioni all’anno gli introiti della Pulce ricavati dalle principali sponsorizzazioni. Tra le quali spiccano Pepsi, Gillette e Turkish Airlines.
Restano però sconosciuti i termini della partnership più importante. Sempre nel 2017 Messi ha infatti anche rinnovato il proprio rapporto con Adidas. Pare certo che il binomio tra il campione e l’azienda tedesca possa ricalcare quello firmato da Lebron James con Nike. Un contratto a vita che frutterà 1 miliardo di dollari alla stella NBA.
Si trattasse di numeri anche solo comparabili, l’argentino supererebbe senza difficoltà il muro dei 100 milioni di euro all’anno. Roba da tycoon, più che da calciatore. Bella vita Leo!
GUARDA ANCHE:
LE AVVENTURE DEL GIOVANE HERNAN CRESPO
I GOL DEL FIGLIO DI CRISTIANO RONALDO
FIGA TIME: LA “CANTERA” COLPISCE ANCORA CON INES TROCCHIA