Nuovo scandalo scommesse: Bruno Henrique rischia il carcere

Lo scandalo delle scommesse scuote nuovamente il calcio brasiliano, coinvolgendo Bruno Henrique del Flamengo, accusato di frode sportiva. Coinvolti anche familiari con scommesse sospette, rischia una squalifica e possibili conseguenze penali
/images/f/l/a/flamengo-v-fc-bayern-munchen-fifa-club-world-cup-2025-miami-florida-june-29-bruno-henrique-of-flamengo-during-the-fifa-club-world-cup-2025-round-of-16-match-between-flamengo-and-fc-bayern-munchen-at-hard-rock-stadium-miami-hard-rock-stadium-florida-united-states-copyright-xlatinxsportximagesxjpg_1757095353994.jpg

Lo scandalo delle scommesse torna a colpire il calcio brasiliano, e questa volta nel mirino c'è Bruno Henrique, attaccante del Flamengo. Il giocatore è stato accusato di essersi fatto ammonire intenzionalmente per favorire allegati scommettitori, rischiando una lunga squalifica e possibili ripercussioni penali. Questa vicenda accende nuovamente i riflettori su un problema che il campionato brasiliano conosce fin troppo bene.

Bruno Henrique e le accuse di frode sportiva

Bruno Henrique, due volte vincitore della Coppa Libertadores, è stato recentemente travolto da gravi accuse. Secondo il tribunale superiore di giustizia sportiva del Brasile, l'attaccante si sarebbe procurato un'ammonizione volontaria per manipolare il risultato delle scommesse sportive. Il costo di questa leggerezza? Una squalifica di 12 partite e una multa di 11.000 dollari. Ma le complicazioni potrebbero andare oltre: l'accusa di "frode sportiva" potrebbe portare Bruno Henrique ad affrontare una pena detentiva di due a sei mesi.

Dettagli inquietanti: famigliari coinvolti

Ad aggravare ulteriormente la situazione, emerge che la cognata, il fratello e la cugina di Henrique avrebbero apertamente attivato un conto su un sito di scommesse online il giorno prima della partita incriminata, quella tra Flamengo e Santos. Questo mette in dubbio la versione di innocenza proclamata dall'attaccante, che ha dichiarato di voler presentare ricorso. La coincidenza non aiuta la sua causa e aggiunge una nota di sospetto in più a tutta la faccenda.

Un campionato spesso nel mirino

L'eco di scandali di questo tipo non è nuovo nel panorama calcistico brasiliano. Appena due anni fa, nel 2023, l'inchiesta "Penalidade máxima" aveva sconvolto il campionato, con la scoperta di un'organizzazione criminale che aveva truccato ben 13 partite tra Serie A e Serie B. Allora, i coinvolti furono sospesi e ricevettero multe significative, ma sembra che le misure adottate non siano state sufficienti per prevenire ulteriori frodi.

Marco Corsini
Tags :BRASILE

LEGGI ANCHE

Yamal ancora al centro delle polemiche: l'esultanza crea un polverone

Yamal ancora al centro delle polemiche: l'esultanza crea un polverone

Calcio Estero

05/09/2025 • 20:11

Florentin Pogba sul fratello Paul: "Era arrivato a pesare quasi 100 chili"

Florentin Pogba sul fratello Paul: "Era arrivato a pesare quasi 100 chili"

Calcio Estero

05/09/2025 • 06:09