Sentenza che può cambiare il calcio: "Uefa ha abusato del suo potere". Via libera alla Superlega?

Il Tribunale di Madrid ha stabilito che la UEFA ha abusato della sua posizione per bloccare la Superlega, favorendo il Real Madrid e altri club proponenti. Questa sentenza potrebbe rivoluzionare il calcio europeo, mettendo in discussione il dominio della UEFA e aprendo a nuovi sviluppi e riforme nel panorama calcistico
/images/7/j/p/7jpg_1761769166050.jpg
In questi giorni di fuoco, il Tribunale di Madrid ha scosso il mondo del calcio con una sentenza che fa discutere. La UEFA è stata riconosciuta responsabile di aver abusato della propria posizione dominante per bloccare la Superlega, una competizione alternativa che avrebbe potuto cambiare gli scenari calcistici europei. Il Real Madrid, uno dei protagonisti principali di questa diatriba, ha subito risposto con una nota ufficiale accendendo ulteriormente il dibattito.

La sentenza del Tribunale di Madrid

La decisione del Tribunale è una pietra miliare nella battaglia legale tra la UEFA e i club desiderosi di una competizione autonoma. Secondo le parole del tribunale, la UEFA avrebbe imposto "restrizioni ingiustificate e sproporzionate", ostacolando così la libera concorrenza. È un duro colpo per l'organo calcistico europeo, chiamato a rivedere la propria posizione in merito agli sviluppi futuri di tornei autonomi.

La risposta del Real Madrid

Non si è fatta attendere la reazione del Real Madrid, che ha subito dichiarato: "La sentenza conferma che la UEFA ha gravemente violato il diritto dell’Unione europea in materia di concorrenza nel caso della Super League. Questa sentenza apre la strada a sostanziali richieste di risarcimento per i danni subiti dal club."Un comunicato che lascia aperte molte possibilità di scenari futuri e che accende la miccia per altre potenziali rivoluzioni nel calcio continentale.

Discussioni con la UEFA e possibili riforme

Stando a quanto riferito dal club madrileno, nel corso del 2025 si sono svolte estensive trattative con la UEFA per implementare riforme nel calcio europeo. Tuttavia, nonostante le intenzioni di modifica riguardanti una governance più equa e sostenibile, non si è raggiunto alcun accordo. I temi in ballo erano numerosi e di primaria importanza: dalla sostenibilità finanziaria alla salute dei giocatori, fino al miglioramento dell'esperienza dei tifosi, con una particolare attenzione alle opzioni di visione gratuite.
Marco Corsini
Tags :UEFA

LEGGI ANCHE

Luis Alberto svela il piu grande rimpianto della sua carriera

Luis Alberto svela il piu grande rimpianto della sua carriera

Calcio Estero

29/10/2025 • 18:52

Uefa, chi sono i tifosi peggiori? Italia all'ultimo posto in classifica

Uefa, chi sono i tifosi peggiori? Italia all'ultimo posto in classifica

Coppe Europee

29/10/2025 • 14:45