Il Real Madrid sta puntando alla vetta assoluta in termini di ricavi, e per la stagione 2025-26 prevede entrate da capogiro: 1,248 miliardi di euro. Una cifra che fa sgranare gli occhi e che sancisce lo stadio Santiago Bernabéu come il benchmark definitivo per ogni club ambizioso che voglia rinnovare il proprio impianto.
Un record senza precedenti
Il nuovo obiettivo di fatturato del Real Madrid rappresenta un traguardo senza eguali nel mondo dello sport. Secondo un rapporto di AS, il club spagnolo ha superato il precedente record di 1,185 miliardi di euro guadagnati nella stagione scorsa, che si era chiusa con un utile di 24 milioni di euro. Nel 2023-24, invece, i guadagni si attestavano a 1,073 miliardi di euro.
Lo Stadio, motore dei ricavi
L'essenziale incremento delle entrate verrà generato principalmente dallo stadio. Il rinnovato Bernabéu con le sue innovative strutture, tra cui lo Sky Bar e il Bernabéu Market, sarà la carta vincente del club. E non è tutto: il programma include anche eventi spettacolari come la partita NFL del 16 novembre e un affascinante parco a tema natalizio.
Il Tour allo stadio: incassi da capogiro
Oltre ai guadagni generati dalle partite e dagli eventi, il Bernabéu ha già dimostrato il suo potenziale. Il celebre Bernabéu Tour ha fruttato 52,6 milioni di euro nella scorsa stagione, un vero e proprio record per una struttura sportiva nella capitale spagnola. E l'analisi attuale non ha ancora incluso l'impatto che potrebbero avere i concerti futuri, una decisione che il club sta valutando attentamente.
Meglio del Museo del Prado
Per far capire l'impatto e la portata di queste cifre, i ricavi del Museo del Prado, uno dei simboli culturali di Madrid, ammontano a soli 27 milioni di euro per l'ultimo anno disponibile. Un confronto che fa riflettere sulla differenza tra il mondo del calcio e quello della cultura nella capacità di generare profitti a livello globale.


