La notizia era nell'aria da diverse ore e, questo pomerigigo, è arrivata l'ufficialità. L'Atalanta ha esonerato Ivan Juric. Una decisione arrivata all'indomani della pesante sconfitta casalinga (0-3) contro il Sassuolo nel lunch match dell'11esima giornata di Serie A.
Atalanta, Juric esonerato
Nelle scorse ore, a Zingonia, è andato in scena un incontro tra Juric e la società per fare il punto della situazione. Un confronto concluso con la decisione della dirigenza di sollevare dall'incarico il tecnico croato, arrivato sulla panchina bergamasca la scorsa estate dopo l'addio di Gian Piero Gasperini, passato alla Roma. L'ex allenatore del Torino paga un avvio di stagione complicato, come testimonia l'undicesimo posto in classifica a quota 13 punti, frutto di due vittorie, sette pareggi e due sconfitte.
Il comunicato ufficiale
“Atalanta BC comunica che Ivan Jurić è stato sollevato dall’incarico di allenatore della Prima Squadra assieme ai suoi più stretti collaboratori, vale a dire Matteo Paro, Miguel Veloso, Paolo Barbero, Stjepan Ostojic e Michele Orecchio" recita la nota del club, che ha poi ringraziato il tecnico e il suo staff per il lavoro svolto negli ultimi mesi.
Palladino in pole
Stando a quanto emerso, Raffaele Palladino sarebbe in pole per sostituire Ivan Juric sulla panchina dell'Atalanta. Allo stato attuale sarebbero in corso i contatti tra la dirigenza bergamasca e l'ex tecnico della Fiorentina, già sondato dalla Juventus nelle scorse settimane dopo l'esonero di Igor Tudor. Nella giornata di domani dovrebbe arrivare l'ufficialità circa il nuovo allenatore, che dovrebbe firmare un contratto di un anno e mezzo con il club nerazzurro, fino al 30 giugno 2027. Al momento, le parti sarebbero al lavoro per ultimare i dettagli conclusivi prima di ufficializzare la trattativa. Pertanto, a meno di clamorosi ribaltoni, dopo la sosta per le Nazionali l'Atalanta ripartirà da Raffaele Palladino, pronto a fare il suo esordio in panchina sabato 22 novembre alle 20.45, al Maradona, contro il Napoli.
{/* @ts-expect-error AMP custom element */}


