La Juventus si prepara a una settimana impegnativa, con tre partite cruciali contro Como, Real Madrid e Lazio da affrontare in pochi giorni. La prova contro il Milan ha dimostrato che anche quando le cose sembrano andare per il verso sbagliato, le scelte tattiche possono fare la differenza. Mentre la Signora si avvicina alla sfida contro il Como, Igor Tudor riflette sulle soluzioni più efficaci per mantenere la squadra competitiva su tutti i fronti.
La svolta del 3-5-2
La scorsa partita contro il Milan ha visto la Juventus cambiare pelle grazie a una mossa strategica di Tudor. Decisiva la scelta di passare dal 3-4-2-1 al 3-5-2, una mossa che ha conferito maggiore solidità alla squadra, consentendo di gestire al meglio i minuti finali di sofferenza. Tudor, analizzando il match, ha affermato: "Siamo passati al 3-5-2 coprendo meglio il campo, ma con due punte. Si può provare per il futuro." Questo cambio di modulo, frutto di una tripla sostituzione, potrebbe essere riproposto contro il Como.
La Juve col 3-5-2
Kenan Yildiz resta il punto di riferimento dell'attacco bianconero accanto a uno tra Dusan Vlahovic e Jonathan David. Il serbo è leggermente in vantaggio contro il Como, considerando il momento di appannamento di David. Secondo la Gazzetta dello Sport, i quinti di centrocampo dovrebbero essere Kalulu (a destra) e Cambiaso (a sinistra) con il trio centrale composto da Locatelli, Thuram e Koopmeiners.
Probabile formazione della Juve a Como
JUVENTUS (3-5-2) - Di Gregorio, Gatti, Rugani, Kelly; Kalulu, Koopmeiners, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Yildiz, Vlahovic.