La recente decisione di cancellare la partita della Liga a Miami ha suscitato ampio dibattito tra i vertici del calcio europeo e i suoi appassionati. Questa mossa viene vista come un passo importante verso il rispetto delle tradizioni e dei valori del calcio nel vecchio continente. Una vittoria simbolica che rafforza il legame tra club e le loro comunità locali, un aspetto che molte leghe stavano iniziando a tralasciare in nome della globalizzazione.
L'appello del Commissario Europeo alla Serie A
Dopo settimane di incertezza, è arrivato l'annuncio ufficiale dalla LALIGA: la partita a Miami non si farà. Le voci di corridoio parlavano di disaccordi interni e pressioni esterne per mantenere il focus delle competizioni all'interno dei confini europei. Questi odori di malcontento sembrano aver trovato eco nelle parole di Glenn Micallef, commissario europeo per l’Equità Intergenerazionale, la Gioventù, la Cultura e lo Sport, il quale ha accolto la notizia come una vittoria per l'integrità del calcio europeo. "Accolgo con favore la decisione della Liga di cancellare la partita di Miami. È una vittoria per i tifosi, i giocatori e le tradizioni che rendono speciale il calcio europeo", ha commentato Micallef su X, sottolineando l'importanza di abbracciare il *Modello Sportivo Europeo*.
Il Comunicato della Liga
Nel comunicato ufficiale, la Liga ha spiegato che, a seguito di intense discussioni con il promotore della partita prevista a Miami, si è deciso di fare marcia indietro. Gli imprevisti cambiamenti avvenuti in Spagna, secondo la nota, avrebbero contribuito a questa scelta. La decisione è descritta come un doveroso adeguamento alle esigenze della comunità calcistica europea, rispettando l'integrità e la concorrenza leale del campionato.