Movimento di quote in casa Lazio: cresce la partecipazione di un'importante famiglia italiana

Impatto della famiglia Donà dalle Rose sulla Lazio, con un aumento delle loro partecipazioni nel club e il legame con il gruppo Marzotto. Lodovico Donà dalle Rose guida uno sforzo ambizioso per costruire un nuovo stadio, combinando tradizione e innovazione per un futuro promettente
calcio italiano
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento :

Nel mondo del calcio, uno degli aspetti meno noti ma altrettanto affascinanti è quello che riguarda le proprietà delle società sportive. La Lazio, storica squadra della capitale, ha visto recentemente l'incremento della partecipazione di una famiglia veneta di antico lignaggio: i Donà dalle Rose, legati alla storia di Venezia e storica proprietà del gruppo Marzotto. Un intreccio di storie e finanze che racconta di una tradizione che continua a influenzare il presente.

La tradizione dei Donà dalle Rose

Lodovico Donà dalle Rose, giovane manager classe 1994, ha visto la sua quota nella Lazio crescere fino al 3% nell’ultimo anno, rispetto all'1,2% rilevato al 30 giugno 2024, come si legge su Calcio&Finanza. Non è l'unico della famiglia ad essere coinvolto, poiché sua sorella Camilla possiede una piccola partecipazione pari allo 0,03% delle azioni del club. I Donà dalle Rose non sono nuovi a investimenti strategici: la famiglia vanta una discendenza dai dogi di Venezia, con nomi illustri come Francesco, Leonardo e Nicolò Donà, che hanno contribuito alla storia della Serenissima.

Legami tra Lazio e Marzotto

Il legame con il gruppo Marzotto è altrettanto significativo. Lodovico è infatti l'erede di una dinastia che ha visto il nonno Andrea Donà dalle Rose come importante figura di spicco, avendo ricoperto il ruolo di vicepresidente e principale azionista della Marzotto prima della sua scomparsa nel 2022. L'azienda è stata per decenni un punto di riferimento nel tessile italiano e la famiglia Donà dalle Rose ha giocato un ruolo cruciale nella sua espansione.

Nuovi soci per Lotito
Nuovi soci per Lotito

L’interesse verso lo stadio Flaminio

Uno dei progetti che sta particolarmente a cuore a Lodovico è quello legato allo stadio Flaminio. Secondo un'analisi diffusa nel 2024 da Marzotto SIM, società dove Lodovico ricopre il ruolo di business development manager, la realizzazione di un nuovo stadio potrebbe rappresentare una "svolta per la Lazio", incrementando il valore complessivo del club fino al 323%. Questa visione ambiziosa punta non solo su una tradizione sportiva rinnovata, ma anche sull'impatto economico e sociale che il nuovo impianto potrebbe significare per tutta la città di Roma.

Chiamarsi Bomber è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA
calcio italiano
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento :
Tags :Lazio

Ultime News