Nuovo San Siro, attese novità a breve: tutte le informazioni

Milan ed Inter verso il possibile rogito che andrà in scena il 30 o il 31 di ottobre, ecco come sarà finanziato il nuovo stadio da un miliardo e mezzo di euro
calcio italiano
facebookXwhatsapp

Il futuro calcistico di Milano si sta delineando con decisioni cruciali, che coinvolgono due dei club più iconici del mondo: Milan e Inter. Dopo anni di discussioni e piani, i due colossi sono vicini all'acquisto dello storico stadio San Siro e delle aree circostanti. È un passo fondamentale verso la costruzione di un nuovo impianto, moderno e all'avanguardia, che promette di diventare il fulcro del calcio internazionale.

La scadenza cruciale del rogito

Secondo quanto riportato da Milano Finanza, il rogito per l'acquisto del mitico "Meazza" potrebbe avvenire il 30 o 31 ottobre, o al più tardi nei primi giorni di novembre. Questo passaggio è necessario per evitare il vincolo sul secondo anello, previsto per il 10 novembre, che ostacolerebbe la demolizione futura del vecchio stadio. **L'accordo deve essere formalizzato prima di questa data cruciale**, consentendo così a Milan e Inter di avanzare nei loro ambiziosi piani.

Il piano di finanziamento in tre fasi

Il progetto finanziario, articolato in tre step, rappresenta un esempio di strategia economica ben orchestrata. In prima battuta, Milan e Inter si servirebbero di un prestito-ponte, che coprirebbe i costi iniziali dell'acquisizione dello stadio, stimati in circa 197 milioni di euro. Questo prestito sarà successivamente rimborsato nell'arco di due o tre anni.

Il secondo passaggio prevede un maxi-finanziamento che dovrebbe essere stipulato verso il 2027, quando si prevede l'inizio dei lavori di costruzione del nuovo stadio. Questo finanziamento coprirà quasi integralmente il costo previsto di 1,5 miliardi di euro.

Infine, nella fase di pre-inaugurazione, è previsto un rifinanziamento a lunga scadenza. Questo passaggio potrebbe coinvolgere il private debt, specialmente di origine statunitense, date le proprietà americane di entrambi i club. Il tutto rendendo Milano un polo d'attrazione economica e sportiva di livello mondiale.

Il ruolo delle banche nel progetto

Per il primo prestito-ponte, c'è gran fermento tra le banche: si vocifera di un pool sovra-dimensionato con partecipazione di grandi nomi internazionali e italiani. Goldman Sachs, Bofa Merrill Lynch, JpMorgan in prima fila per l'estero, mentre a livello nazionale, Banco Bpm sembra essere la favorita grazie al sodalizio storico con il Milan.

Con l'avanzare del progetto, il dialogo con le banche rimarrà costante e potrebbe evolversi nella fase del maxi-finanziamento. Gli istituti di credito coinvolti potrebbero variare, adattandosi alle esigenze del finanziamento immobiliare di tale entità, unificando gli sforzi per realizzare uno degli stadi più iconici al mondo.

Non resta che attendere l'evolversi di questa iniziativa, che sicuramente segnerà una svolta epocale nella storia del calcio a Milano. Proprio come capitava in un match al cardiopalma in uno storico derby della Madonnina, ogni passo sarà importante e, si spera, vincente.

Chiamarsi Bomber è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA
calcio italiano
facebookXwhatsapp

Ultime News