Le grandi rivalità dello sport: da Ronaldo vs Messi a Borg vs McEnroe

calcio09/11/2017 • 09:13
facebookXwhatsapp

Gli appassionati di sport saranno in trepida attesa per assistere a Borg Mc Enroe, l’avvincente film già passato nei più importanti Festival Internazionali che racconta la leggendaria rivalità tra il tennista americano John McEnroe e il campione svedese Bjorn Borg. La loro sfida ha incendiato lo sport degli anni ’80. Uno dei due più appariscente, a tratti irascibile (l’americano). L’altro, Borg, uomo di ghiaccio (almeno in apparenza…). Una rivalità che si è conclusa in parità, con 7 incontri vinti a testa su 14 totali. Segno della grandezza di  questi due atleti. Quella tra i due tennisti però è soltanto uno delle tante rivalità che nello sport hanno messo di fronte due personalità di spicco che nel corso della carriera se le sono date – a volte con rispetto, altre meno – di Santa ragione.

Per rimanere in tema tennis, impossibile non citare la straordinaria rivalità tra Federer e Nadal, due tennisti enormi. Grandi amici fuori dal campo, non si sono mai risparmiati sul rettangolo di erba, terra o cemento che sia. Talento incommensurabile quello dello svizzero, forza fisica e potenza martellante quella del pur completissimo spagnolo. Anche questa sfida sarà destinata in futuro a diventare un film…

Nel mondo del calcio non si può più non considerare epocale la sfida tra Cristiano Ronaldo e Lionel Messi: due tra i più grandi calciatori nella storia del pallone, nonché due tra i più vincenti di sempre. E se Ronaldo dovesse vincere il Pallone d’Oro anche quest’anno andrebbe a quota 5, alla pari proprio con Messi. Siamo certi che verranno ricordati anche dai nostri nipoti..

Spostandoci nell’ambito del motociclismo, invece, impossibile non tenere conto della grande rivalità che da sempre Valentino Rossi ha intrattenuto con Max Biaggi. Anche se il pilota pluricampione del Mondo in MotoGP ha spesso fatto i conti con avversari molto tosti in diverse epoche storiche: Stoner, Gibernau, Lorenzo e ora Marquez.

Nel ciclismo citare la rivalità rispettosa tra Coppi e Bartali è come parlare di leggenda. Due grandi atleti che hanno letteralmente cambiato il corso della storia del loro sport. Celebre la foto del loro scambio di borraccia… Chi la passò a chi?

Anche nel pugilato sono tanti i duelli da ricordare, chi per un motivo chi per l’altro: Tyson vs Holyfield (non verrà ricordato per il fair play sul ring…), Alì vs Frazier e Foreman (le sfide del più grande atleta di sempre, icona extrasportiva), fino a Mayweather vs Pacquiao, probabilmente quelli che ci hanno guadagnato di più senza regalare un grande spettacolo degno dell’attesa. 

In Formula 1 infine, Vettel contro Hamilton è già una rivalità destinata a segnare gli anni futuri (in attesa della mina vagante Verstappen…), così come fece a suo tempo il grande duello tra due titani come Prost e Senna. O quello già diventato “cinematografico” tra i piloti come James Hunt e Niki Lauda.

A questo punto non aspettiamo altro che vedere Borg McEnroe sul campo nei cinema a partire dal 9 novembre, per rivivere tutte le sfaccettature di un incontro da film!

calcio09/11/2017 • 09:13
facebookXwhatsapp

Autore

Redazione

Ultime News

Cb Digital
CB Digital Company srlSede legale: Piazza Trieste 23/24, 27049 Stradella (PV)P.IVA e c.f. 027101101862
Chiamarsi Bomber è una testata giornalistica regolarmente iscritta presso il Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Pavia al n. 632/2023 con decreto del 16/2/23. Direttore responsabile: Fabrizio Piepoli