Con la chiusura della sessione estiva del calciomercato 2025-26, la Roma emerge con una rosa profondamente rinnovata e mossa da ambiziosi obiettivi futuri. I giallorossi hanno messo a segno una serie di acquisti e cessioni strategiche, puntando a rinforzare il reparto offensivo e quello difensivo con giovani talenti e esperti veterani.
Acquisti strategici per un futuro promettente
La Roma si è mossa con decisione sul mercato, chiudendo operazioni significative grazie all'abilità del direttore sportivo che ha saputo destreggiarsi tra giocatori di talento. Tra i nuovi arrivati, il portiere Radoslaw Zelezny approda in squadra a parametro zero, portando con sé esperienza e sicurezza tra i pali.
Dal Lens, ecco Neil El Aynaoui, un colpo da 23 milioni di euro più 2 di bonus che promette di essere una pedina fondamentale nel centrocampo giallorosso. Dall’Inghilterra, arriva in prestito con diritto di riscatto Evan Ferguson, un prospetto dal Brighton che rafforza l'attacco della squadra capitolina, il cui futuro dipenderà dalla sua capacità di adattarsi al calcio italiano. Dall'UK, anche Bailey dall'Aston Villa.
Importante la firma di Wesley dal Flamengo, per un affare di 25 milioni più 5 di bonus, simbolo della volontà della Roma di esplorare mercati internazionali. A completare la scacchiera degli acquisti, il prestito del greco Konstantinos Tsimikas dal Liverpool, che aggiunge profondità alla difesa.
Cessioni significative e ritorni in patria
Non sono mancate le cessioni per la squadra della Capitale, in un mix tra necessità finanziarie e scelte dettate dalle nuove strategie tattiche. L'addio di Enzo Le Fée al Sunderland per 16 milioni più 6 di bonus è stato uno dei movimenti più significativi tra le partenze.
Leandro Paredes torna in Sud America, accasandosi al Boca Juniors per 3,5 milioni di euro, un addio che segna la chiusura di un capitolo importante per l'ex centrocampista giallorosso.
Interessante anche la partenza di Tammy Abraham in prestito al Besiktas per 2 milioni con obbligo di riscatto a 15 milioni, un'operazione che potrebbe avere importanti ripercussioni sul mercato internazionale.
Giovani talenti alla ricerca di esperienza
La Roma ha deciso di puntare anche sulla crescita di giovani promesse, mandandole a farsi le ossa altrove. Tra questi, Luigi Cherubini in prestito alla Sampdoria rappresenta un investimento per il futuro della squadra.
Il club ha inoltre formalizzato altri prestiti per permettere ai giovani come Mattia Mannini e Filippo Reale, entrambi alla Juve Stabia, di trovare spazio e minutaggio, un aspetto cruciale per il loro sviluppo e il futuro della Roma stessa.