L'infortunio di Romalu Lukaku ha costretto il napoli a tornare rapidamente sul mercato per cercare un'alternativa al belga che avesse potuto alternarsi con uno degli altri acquisti del calciomercato estivo, Lorenzo Lucca. Subito la dirigenza partenopea ha individuato in Rasmus Hojlund il sostituto ideale di Big Rom, ma la trattativa, sia con il Manchester United che con l'entourage del danese, è stata piuttosto complicata, tanto da essere sbloccata solo ad un paio di giorni dalla chiusura della sessione estiva.
Alla fine l'ex Atalanta è sbarcato all'ombra del Vesuvio, per la gioia di Conte e dei tifosi che lo hanno visto subito andare in gol nell'esordio da titolare in casa della Fiorentina. La trattativa però, ha rischiato seriamente di saltare in maniera definitiva: a svelare il retroscena è stato il noto giornalista Raffaele Auriemma, sempre ben informato sulle vicende di casa Napoli.
Affare Hojlund-Napoli, decisivo Conte
Intervenuto sulle frequenze di Tele A, Auriemma ha svelato un retroscena di mercato riguardo la lunga trattativa per portare Rasmus Hojlund a Napoli: "Vi do una notizia: se non fosse intervenuto Antonio Conte quel venerdì sera nella riunione con gli agenti del calciatore, il Napoli non lo avrebbe preso", ha spiegato il giornalista, il quale poi ha proseguito: "Il Napoli giustamente voleva garantirsi una via d'uscita nel caso questo calciatore non avesse reso tanto da meritare un prezzo di 50 milioni di euro. Io sono d'accordo con il Napoli, ma poi è intervenuto Antonio Conte e ha spinto per prenderlo e così è stata eliminata quella clausola legata alle presenze".
Stando alle ultime informazioni rese note, il club di De Laurentiis ha pagato 6 milioni di euro per il prestito del nazionale danese, e avrà un'opzione di acquisto per ulteriori 44 milioni di euro. Questa opzione di acquisto diventerà obbligatoria in diverse circostanze, legate sia al numero di presenze che al numero di gol segnati, fino alla qualificazione del Napoli alla Champions League 2026-27. Per far scattare l'obbligo basterà che solo una di queste condizioni si determini.