Infortuni, squalifiche di lunga gittata, cambi di allenatore o di moduli, rotture con la società... Possono essere tante le cause che portano le squadre a metà campionato a dover ritoccare la popria rosa tra acquisti e cessioni e per questo motivo la sessione di calciomercato invernale è fondamentale per poi raggiungere gli obiettivi prefissati per la stagione.
Quando inizia il mercato invernale
Il mercato invernale della Serie A inizia il 2 gennaio 2024.
Dal secondo giorno di gennaio dunque si possono depositare i contratti, vendere ed acquistare giocatori da altri campionati o da altre squadre italiane e migliorare la propria rosa.
Quando chiude il mercato invernale
Il mercato invernale chiude il 31 gennaio 2024 alle ore 20.00.
Fino alle ore 20.00 all'ultimo mese di gennaio le squadre di Serie A potranno depositare i contratti dei giocatori acquistati. Scoccata quell'ora, non sarà più possibile chiudere transazioni in entrata.
Sarà possibile invece vendere giocatori a squadre in cui il mercato è ancora aperto dopo quella data.
Dove vedere l'ultimo giorno di mercato invernale
L'ultimo giorno di mercato invernale è un giorno ad alta carica nervosa, con tante chiamate e viaggi per cercare di chiudere in tempo le trattative o di fare il colpo last-minute.
Si può seguire in diretta su Sky Sport e su Sportitalia in televisione, mentre in streaming è disponibile sul canale Twitch di TvPlay e su SkyGo per gli abbonati Sky.
Dove si svolge il calciomercato invernale 2024?
La sede del calciomercato invernale 2024 sarà sicuramente l'Hotel Sheraton Milano San Siro. Tuttsvia, come accaduto nelle ultime due sessioni di mercato, ci potrebbe essere anche la seconda sede all'Hilton Hotel Roma Eur.
I colpi più costosi del mercato invernale in Serie A
Nel mercato invernale le squadre difficilmente vanno a spendere tanti soldi o vendono uno dei loro migliori giocatori. Ci sono state però delle eccezioni, in cui i club sono andati a concludere affari importanti.
In Serie A i 10 colpi più costosi sono stati:
- Dusan VLAHOVIC, dalla Fiorentina alla Juventus per 81,6 milioni nel gennaio 2022
- PAQUETÀ, dal Flamengo al Milan per 38,4 milioni nel 2019
- Dejan KULUSEVSKI, dall'Atalanta alla Juventus per 35 milioni nel 2020
- Krzysztof PIATEK, dal Genoa al Milan per 35 milioni nel 2019
- Christian ERIKSEN, dal Tottenham all'Inter per 27 milioni nel 2020
- Robin GOSENS, dall'Atalanta all'Inter per 25 milioni nel 2022
- Clarence SEEDORF, dal Real Madrid all'Inter per 24 milioni nel 2000
- ADRIANO, dal Parma all'Inter per 23,4 milioni nel 2000
- Nicolò ROVELLA, dal Genoa alla Juventus per 23,3 milioni nel 2021
- Jeremy BOGA, dal Sassuolo all'Atalanta per 22 milioni nel 2022