Un gol che decide una sfida di Champions League e che scatena inevitabilmente polemiche. È quanto accaduto al Camp Nou, dove il Paris Saint-Germain ha superato il Barcellona grazie a una rete allo scadere di Gonçalo Ramos. Un’azione limpida sul piano tecnico, ma finita al centro delle discussioni per un presunto fuorigioco che i tifosi blaugrana hanno subito denunciato sui social.
Un episodio contestato
Il caso nasce dal momento del passaggio di Achraf Hakimi. L’ex interista, lanciato in contropiede al 90’, ha servito in profondità Ramos, che ha battuto Szczęsny regalando ai francesi tre punti pesantissimi. Subito dopo, le proteste: per i sostenitori catalani, l’attaccante del PSG era in avanti rispetto al pallone al momento dell’assist. Il VAR, intervenuto per la verifica, ha mostrato un fermo immagine che ha alimentato ulteriormente le polemiche: non il frame esatto in cui Hakimi tocca il pallone, bensì uno successivo, quando la sfera si era già staccata dal piede.
Un dettaglio non banale. Come stabilisce la Regola n°11 del fuorigioco, infatti, il momento da considerare è quello dell’ultimo contatto tra piede e palla. Mostrare un fotogramma diverso, quindi, non è conforme alle procedure. Da qui le accuse di errore e di “manipolazione” lanciate dai tifosi del Barça.
L'errore del VAR
La revisione accurata delle immagini, però, ha chiarito definitivamente la questione: sia con il frame corretto che con quello contestato, la posizione di Ramos resta regolare. Il portoghese, al momento del passaggio, è dietro alla linea del pallone e quindi in gioco. Un errore tecnico del VAR nella scelta del fotogramma, dunque, ma che non ha inciso sull’esito finale della decisione.
Nel frattempo il PSG sorride, nonostante le assenze pesanti, e si porta a casa una vittoria preziosissima. Al Barcellona restano solo rabbia e sospetti, ma le immagini hanno tolto ogni dubbio: la rete di Ramos era valida.