"Se Milano tentenna, Matera può lanciarsi". Con questo slogan provocatorio, il progetto "Stadio dei Sassi - Matera Euro 2032" si insinua nel dibattito sul futuro di San Siro e accende i riflettori su un'infrastruttura forse meno nota: il 'XXI Settembre-Franco Salerno' di Matera. Un movimento ambizioso, quello di 'Fare Matera', che punta a trasformare Matera in una delle sedi degli Europei di calcio del 2032. Ma è davvero possibile?
Uno Stadio con dignità e potenziale
Matera, la suggestiva città dei Sassi, potrebbe ospitare eventi calcistici di caratura internazionale grazie al progetto di riqualificazione dello stadio 'XXI Settembre-Franco Salerno'. "Oggi San Siro, la 'Scala del calcio' ma anche della musica, continua ad attrarre persone e capitali", ha spiegato Francesco Salvatore, referente del movimento, ai microfoni dell'ANSA. Eppure, lo stadio di Matera ha un potenziale inespresso, bloccato da quella che il movimento definisce l'inerzia della politica locale.
Il supporto dell'Intelligenza Artificiale
L'idea di rivalutare Matera come sede dell'Euro 2032 è stata sviluppata con il supporto dell'Intelligenza artificiale. "Abbiamo chiesto all'IA se Matera può aspirare a diventare una delle sedi degli Europei di calcio 2032, magari in alternativa a Milano", rivela Salvatore. Secondo l'IA, la Basilicata, insieme ad altre regioni come Sicilia, Umbria e Calabria, non ha mai ospitato eventi calcistici internazionali, principalmente per la mancanza di grandi impianti sportivi con oltre 20.000 posti a sedere. Per ora è solo una suggestione, in futuro chissà...