Il Campionato Europeo Under 21 del 2025 è iniziato l'11 Giugno e terminerà il 28 Giugno. Gli occhi di tutti gli appassionati di calcio sono puntati in Slovacchia, sede della competizione. L'Italia Under 21 è chiamata al riscatto dopo l'uscita di scena nella fase a gironi nel 2023 in Romania e Georgia. Gli Azzurrini, guidati da Nino Nunziata, sono arrivati secondi nel girone A dietro la Spagna. Come seguire queste emozionanti sfide in diretta e gratuitamente? Scopriamolo insieme.
Come sta l'Italia under 21
Finora gli Azzurrini hanno potuto contare su una difesa d'acciaio che ha subito soltanto un gol dagli spagnoli nell'ultima partita del girone A. Merito soprattutto del centrale ex Verona Diego Coppola che non a caso è stato da poco acquistato dal Brighton per 12 mln di euro. Altresì, a spingere gli Azzurrini sono stati principalmente il duo della Roma Pisilli e Baldanzi che sono tra l'altro tra i più "esperti" della rosa avendo alle spalle diverse presenze in Serie A. L'Italia under 21 non è sicuramente la squadra favorita ma contro la Spagna ha dimostrato di potersela giocare con chiunque.
La prossima avversaria dell'Italia ai quarti
Il pareggio per 1 a 1 contro la Spagna, ha fatto arrivare entrambe le squadre a pari punti nel girone A, tuttavia le Furie Rosse si sono classificate prime per aver segnato più reti. Adesso gli Azzurrini dovranno affrontare la prima del girone B, ossia la Germania che ha sconfitto per 2 a 1 i pari età dell'Inghilterra nello scontro diretto per il primato del girone. I tedeschi sono molto forti offensivamente e possono contare sul talento di Nick Woltemade, che dopo l'ottima stagione con lo Stoccarda si sta confermando anche in nazionale under 21 (finora capocannoniere del torneo con 4 gol e 2 assist).
Dove vedere l'Italia under 21 gratis in tv
Ecco le date e gli orari da segnare sul calendario:
- Quarti di finale GERMANIA U21 - ITALIA U21 | Domenica 22 giugno ore 21.00 in diretta tv su RAI 1, RAI SPORT e in streaming su RAI PLAY
- Semifinale (25 giugno ore 18 o 21) - RAI 1
- Finale (28 giugno ore 21) - RAI 1
Le altre partite dell'Europeo Under 21 2025 e dove vederle
Le altre partite dei quarti dell'Europo under 21 saranno:
- Portogallo U21 - Paesi Bassi U21 | Sabato 21 giugno 2025 ore 18.00 in diretta tv su RAI SPORT e in streaming su RAI PLAY;
- Spagna U21 - Inghilterra U21 | Sabato 21 giugno 2025 ore 21.00 ;
- Danimarca U21 - Francia U21 | Domenica 22 giugno 2025 ore 18.00 in diretta tv su RAI SPORT e in streaming su RAI PLAY;
Probabili formazioni Germania Italia
GERMANIA UNDER 21 (4-3-3): Atubolu; Collins, Rosenfelder, Arrey-Mbi, Brown; Nebel, Martel, Reitz; Gruda, Tresoldi, Woltemade. Ct. Di Salvo
ITALIA UNDER 21 (4-3-2-1): Desplanches; Zanotti, Coppola, Pirola, Ruggeri; Fabbian, Prati, Ndour; Baldanzi, Casadei; Gnonto. Ct. Nunziata.
Le parole del ct Nunziata sulla Germania under 21
“La Germania è molto forte - dichiara Carmine Nunziata al sito della FIGC - come tutte le squadre che sono arrivate ai quarti. Ha giocatori di qualità e gioca da squadra, sarà sicuramente una partita difficile. In queste gare secche non ci sono favoriti, sono partite un po’ particolari in cui ti giochi tutto in novanta minuti”.
Quali sono i giocatori migliori delle 8 finalisti all'Europeo under 21 2025
Spagna e Francia sono le due Nazionali favorite alla vittoria finale e da tabellone potrebbero incontrarsi soltanto in finale. I due fiori all'occhiello delle Furie Rosse sono il roccioso difensore centrale Mosquera del Valencia ma già nel mirino di grandi club tra cui l'Inter e Jesus Rodriguez del Betis, ala sinistra rapida e con una capacità di dribbiling impressioinante. Non a caso Rodriguez è stato segnalato da Antonio Conte al Napoli ma che negli ultimi giorni pare vicino al Como di Fabregas. D'altra parte i francesi mettono in campo la qualità del talento Mathys Tel, prima punta e all'occorrenza ala sinistra, che dopo aver trovato poco spazio al Bayern Monaco, a gennaio si è trasferito al Tottenham dove ha pian piano scalato le gerarchie ritagliandosi un posto da titolare nel finale della scorsa stagione di Premier League. Da segnalare infine il gioiellino portoghese Quenda dello Sporting, il già noto Nwaneri ala sinistra dell'Inghilterra under 21 e dell'Arsenal e la sorpresa Osula del Newcastle che grazie alle sue 3 reti ha trascinato la Daminarca ai quarti dell'Europeo under 21.