In attesa che il metaverso decolli in maniera definitiva, l’universo digitale inizia a prendere sempre più piede. Sono infatti ogni giorno di più gli investitori, provenienti da altri settori come sport, musica e cinema, che scelgono di acquistare terre e beni virtuali come forma di investimento. Ultimo arrivato il centrocampista della nazionale italiana e del Paris Saint-Germain Marco Verratti, che ha comprato un’isola esclusiva, non però ai Caraibi, ma su The Sandbox.
Verratti compra un’isola
The Sandbox è nato nel 2012 come un videogame in stile pixel art bidimensionale, e si è gradualmente trasformato in un mondo tridimensionale virtuale. Al suo interno gli utenti possono socializzare, acquistare e vendere oggetti e terreni su cui costruire, ricorrendo alla tecnologia sicura della blockchain Ethereum, ma di fatto usando anche soldi reali, seppure in una dimensione completamente digitale.
Marco Verratti è il primo calciatore al mondo (seguito a ruota da Kingsley Coman), che ha deciso di investire in un immobile digitale, guidato dall’esperienza nel settore di Acta Fintech, la società guidata da Gian Luca Comandini, imprenditore e divulgatore tech, oltre che founder e CEO di You&Web. Il centrocampista azzurro ha acquistato una delle 25 isole digitali messe in vendita su The Sandbox da Exclusible, marketplace specializzato in NFT di lusso.
Queste isole comprendono quattro diverse dimensioni con una varietà di caratteristiche e beni di lusso, tra cui opzioni per eliporti, porti privati, mobili e possibili personalizzazioni. Le ultime isole sono state riservate solo a personalità con almeno un milione di follower sui social e sono andate presto tutte esaurite: tra gli acquirenti c’è come detto prima Coman del Bayern, oltre a Ana Ivanovic e Stanislas Wawrinka tra gli sportivi.


