CEO di DAZN: "Calcio gratuito non sostenibile"

Al Social Football Summit 2025, Stefano Azzi sottolinea l'importanza della tecnologia, contrastando la pirateria, per migliorare l'accessibilità e l'esperienza dei tifosi
tv e social
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento :

Il calcio, da sempre una passione radicata nel cuore dei tifosi, è in continua evoluzione, sospeso tra la sua natura popolare e il valore premium stabilito dalle leghe. Recentemente, il tema del digitale in chiaro e dell'innovazione è stato al centro di discussioni importanti, aprendo nuove possibilità per l'accesso e la visione delle partite.

Stefano Azzi e il Social Football Summit 2025

Al Social Football Summit 2025, Stefano Azzi, CEO di DAZN Italia, ha ribadito la visione innovativa della piattaforma. DAZN è stata premiata come 'Media Broadcaster of the Year' per il suo contributo all'innovazione e allo sviluppo del mercato audiovisivo sportivo. Azzi ha evidenziato come il rapporto tra contenuti gratuiti e a pagamento sia essenziale per garantire la sostenibilità del sistema calcistico.

Economia e diritti televisivi: una colonna portante

La questione dei diritti televisivi è centrale nel mondo del calcio. Con oltre 900 milioni di euro all'anno solo per la Serie A, questi rappresentano la spina dorsale dell'economia calcistica italiana. Azzi ha sottolineato la sfida di trovare un equilibrio tra queste cifre e le possibilità offerte dalla tecnologia per rendere il calcio sempre più avvincente ed accessibile. "I nostri sforzi sono volti a sfruttare tutte le potenzialità tecnologiche per avvicinare ancor di più i tifosi allo sport che amano" ha dichiarato.

Eleonora Incardona volto di DAZN
Eleonora Incardona volto di DAZN

Il dibattito tra calcio gratuito e a pagamento

Il discorso sulla fruizione gratuita contro quella premium continua a dividere appassionati e professionisti del settore. Secondo Azzi, mantenere la gratuità per alcuni contenuti è cruciale, ma è altrettanto importante il valore generato da contenuti a pagamento. "Dobbiamo mantenere viva la fiamma della passione sportiva senza dimenticare l'importanza dell'equilibrio economico", ha continuato Azzi.

Innovazione tecnologica e lotta alla pirateria

L'innovazione tecnologica viene vista come un'opportunità per migliorare l'esperienza dello spettatore. "L'obiettivo è creare una narrazione intorno al gioco stesso, che possa coinvolgere e affascinare il pubblico", afferma Azzi. Tuttavia, rimane il problema della pirateria digitale, che Azzi individua come uno degli ostacoli più grandi per il settore. La protezione dei diritti d'autore e l'offerta di opzioni di fruizione accessibili e legali sono essenziali per combattere questo fenomeno.

Chiamarsi Bomber è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA
tv e social
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento :
Tags :Tv

Ultime News