La Bild svela i motivi dietro l'esonero di Ten Hag dal Leverkusen: "Tensione e...flessioni"

Erik ten Hag ha avuto il benservito dal Bayer Leverkusen dopo appena due giornate di Bundesliga: la Bild ha rivelato i motivi dietro una scelta improvvisa ma inderogabile
calcio estero
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento : )
C. Echeverri
#9Bayer LeverkusenCentrocampista
Bundesliga
Stagione 2025/2026

0

Goals

0

Tiri in porta

0

Tiri

0

Assists

Si immaginava probabilmente già sotto i riflettori della Champions League, ma per Erik ten Hag l'avventura al Bayer Leverkusen si è conclusa prima del previsto. Molto prima del previsto. Mentre i tifosi si interrogano sul futuro, emergono i retroscena che hanno portato alla rottura definitiva tra l'allenatore olandese e il club tedesco. La Bild ha scavato a fondo, rivelando quattro motivi chiave che hanno spinto la dirigenza a dire "basta".

Conflitto interno e isolamento

Uno dei problemi principali di ten Hag è stato l'isolamento all'interno del club. Non è riuscito a instaurare un buon rapporto con la dirigenza e, sorprendentemente, neanche con il suo stesso staff, che aveva portato con sé dall'Inghilterra. Mancanza di dialogo costruttivo e un clima di isolamento hanno contribuito a creare una comunicazione all'interno della squadra a dir poco deficitaria. In un mondo come quello del calcio, basato sull'interazione continua, questo ha rappresentato una falla impossibile da riparare.

Mancata comprensione dei metodi

Si dice che molti giocatori non abbiano mai compreso appieno l'approccio tattico di ten Hag. Il suo metodo rigoroso non è stato accolto bene. In particolare, la squadra sembrava non apprezzare l'importanza che il tecnico attribuiva agli esercizi fisici come le flessioni, paragonandoli al lavoro con il pallone. La disconnessione tra ciò che veniva richiesto e ciò che i giocatori percepivano, ha portato a un malcontento generale.

Clima teso nello spogliatoio

All'interno dello spogliatoio, l'atmosfera era descritta come estremamente fredda. Poco dialogo, tanti silenzi e tensioni non risolte hanno ostacolato la creazione di un ambiente sereno e positivo. Successo e armonia vanno di pari passo, e quando manca qualcosa nell'equilibrio, la squadra ne risente direttamente sul campo. Il clima rigido ha congelato ogni tentativo di riscatto da parte degli atleti, che hanno continuato a esibire prestazioni sotto tono.

Confusione tattica

Se c’è qualcosa che ha messo in discussione il lavoro di ten Hag, è stata la mancanza di chiarezza tattica durante le partite. I giocatori apparivano spesso disorientati, quasi come fossero privi di una chiara idea su come muoversi in campo. Un piano di gioco poco definito e una difficoltà nel comunicare le direttive hanno contribuito a prestazioni deludenti che, alla lunga, non potevano che portare a un esonero senza troppe sorprese.

Chiamarsi Bomber è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA
calcio estero
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento : )

Ultime News