Sconvolgente episodio di razzismo nel calcio femminile

Mary Fowler, calciatrice australiana del Manchester City, ha raccontato un episodio di razzismo subito in Francia nel suo libro "Bloom". Al centro della vicenda, l'offensivo trattamento ricevuto al Montpellier
/images/m/a/r/mary-fowler-calciatricejpg_1763673506531.jpg

L'australiana Mary Fowler, talento del Manchester City e della nazionale australiana, ha recentemente svelato un episodio di razzismo subito durante la sua esperienza calcistica in Francia. Segnato dalla crudezza e dalla tristezza, questo evento è stato raccontato nel suo libro Bloom, gettando luce su una realtà spesso ignorata nel mondo dello sport.

Un racconto che non lascia indifferenti

Mary Fowler non è solo una stella del calcio, ma è diventata anche un simbolo di resistenza e lotta contro le discriminazioni. Nel capitolo intitolato "Giorni non così belli", la Fowler racconta di un episodio avvenuto nel 2022, quando giocava per il Montpellier. L'attaccante descrive una scena surreale: al momento dell’addio alla squadra, alcune giocatrici straniere hanno ricevuto fiori, mentre a lei e ad Ashleigh Weerden, altra compagna di colore, sono state date delle banane. “Non ricevere fiori era una cosa”, spiega nei dettagli nel libro Bloom, ma essendo due delle sole sei ragazze di colore in squadra, ricevere delle banane non era qualcosa di cui potessi ridere e dimenticarmi

{/* @ts-expect-error AMP custom element */}

L'impatto psicologico e il sostegno

Non è solo il gesto in sé ad aver ferito profondamente Mary, ma la ripetizione di episodi di questo tipo che avvelenano e compromettono il clima di squadra. La calciatrice ha confidato che l'incidente con le banane è stato solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso, dopo aver vissuto altre situazioni di emarginazione e discriminazione all'interno del club.

Un cambiamento necessario nel calcio

L’esperienza di Mary Fowler è un'altra triste conferma di quanto il razzismo possa influenzare negativamente la vita e la carriera delle persone, specialmente in un ambiente competitivo come quello sportivo. Nonostante tutto, Mary ha scelto di guardare avanti e portare questa discussione sul palcoscenico internazionale, sperando che il suo racconto possa sensibilizzare altri atleti e società ad affrontare efficacemente la piaga del razzismo.

Marco Corsini
Tags :PREMIER LEAGUE

LEGGI ANCHE

Criticata alla Roma, ammirata in Europa: Lina Souloukou domina con le multiproprietà

Criticata alla Roma, ammirata in Europa: Lina Souloukou domina con le multiproprietà

Calcio Estero

19/11/2025 • 21:12

Quando torna Pogba? Fissata la data del rientro in campo dell'ex Juve

Quando torna Pogba? Fissata la data del rientro in campo dell'ex Juve

Calcio Estero

19/11/2025 • 19:45