Alla Nuova DS è andata in scena un'intervista che ha visto protagonista Alessandro Bastoni, il difensore dell'Inter, fresco da un derby che non ha portato fortuna ai nerazzurri. Ai microfoni della Rai, Bastoni ha analizzato la sconfitta con un sincero senso di amarezza, cercando di elaborare il perché delle cose buone che sono state fatte e perché, nonostante tutto, non siano state sufficienti a invertire il risultato. Poi il siparietto con Ciccio Graziani.
L'amarezza di Alessandro Bastoni
Il derby è sempre stato un evento che carica di aspettative e pressione i calciatori e l’Inter, dopo la disfatta di ieri, non può fare a meno di tirare un bilancio. Alessandro Bastoni, con la sua proverbiale lucidità, ha spiegato come la squadra abbia cercato di mettere in atto quello che si è provato in allenamento ma sia mancata l’efficacia nei momenti chiave.
Graziani: la sfortuna dell'Inter è Lautaro Martinez
Presente al dibattito, Ciccio Graziani è intervenuto con una riflessione che ha messo a fuoco una delle possibili cause del momento "no" dell'Inter, sottolineando come la squadra sembri “colpita dalla sfortuna”. Graziani ha commentato: “Se ti rivedi la partita Bastoni, non vi dovete rimproverare nulla. Io aggiungo una cosa. In questo momento la sfortuna dell'Inter è che manca il vero Lautaro. Non mi devi rispondere, non ti voglio mettere in imbarazzo. Anche questa sera è venuto meno. E io ho una stima immensa per Lautaro, ma bisogna riconoscerlo. Quest'Inter ha bisogno di quel calciatore”.
Il silenzio di Bastoni
L’intervento di Graziani non ha provocato una risposta da parte di Bastoni, che ha mantenuto un silenzio eloquente, lasciando che le parole del commentatore risuonassero senza ribattere. Una scelta forse per non acuire ulteriormente le tensioni in momenti dove è importante restare uniti come squadra. L’impressione generale è che nell’ambiente Inter si voglia evitare di colpevolizzare singoli giocatori e mantenere alta la fiducia reciproca.
La prossima sfida e la necessità di una reazione
Il calendario fitto non lascia molto tempo per riflettere, ma dà l’opportunità di reagire subito in campo nella prossima gara. Anche se le critiche fioccheranno, la tenuta mentale dei giocatori dovrà fare la differenza. L’Inter è chiamata a rispondere sul campo, dove il vero Lautaro e i compagni potranno riprendersi dal momento negativo e risalire la china.


