Dalla furia di Conte e Marotta al reclamo dell'Atletico: quando Guida, l'arbitro di Inter-Juve, è finito al centro delle polemiche

Alcune "macchie", ma anche prestazioni di alto livello: ripercorriamo alcune partite del direttore di gara del prossimo il derby d'Italia, una sfida che ha già arbitrato due volte in carriera
/images/m/a/r/marco-guida-arbitro-atletico-madrid-lille.jpg

Rivalità, blasone, fascino da scudetto. Semplicemente, il derby d'Italia. Una delle partite più sentite del nostro campionato, sicuramente la più difficile da arbitrare. Lo racconta la storia: dal contatto Iuliano-Ronaldo a quello più recente tra Pjanic e Rafinha, i veleni e le polemiche non sono quasi mai mancati in questa sfida. A dirigere la prossima, domani sera a San Siro, ci sarà Marco Guida, ritenuto dal designatore Rocchi uno dei migliori - se non il migliore - in circolazione in Serie A. Un incontro, quello tra i nerazzurri e la Signora, che il fischietto di Torre Annunziata ha già arbitrato due volte, e anche con un discreto successo. Alla vigilia del big match, i fari sono puntati (anche) su di lui. Dalle lamentale di Conte e Marotta in bianconero al reclamo ufficiale fatto dall'Atlético Madrid dopo l'ultimo turno di Champions: riavvolgiamo il nastro e scopriamo quando Guida, nel corso della sua carriera, è finito al centro delle polemiche. 

Quando Guida fece infuriare Conte e Marotta ai tempi della Juve

Come riporta La Repubblica, in Italia è già stato in mezzo ad alcune bufere arbitrali. Una delle più note risale a uno Juve-Genoa del 2013, quando Conte e Marotta erano ancora in bianconero. L'allenatore salentino alla fine della partita, terminata 1-1, si lamentò per un presunto rigore non assegnato: "Non se l’è sentita...". Marotta, poi, rincarò la dose: "Diventa difficile per un arbitro della provincia di Napoli dirigere una gara della Juve, in lotta per il titolo con gli azzurri". In tempi più recenti, si ricorda un mancato penalty al Torino in una sfida contro l'Inter del 2022, in cui Guida non vide un evidente fallo di Ranocchia su Belotti. 

Un rigore che ha generato polemiche: la furia (e il reclamo) dell'Atletico dopo il match di Champions contro il Lille

Tornando nel presente, c'è un'ultima macchia che accompagna l'arbitro al big match di domani: l'errore commesso in Champions nella partita tra Atlético Madrid e Lille (vinta 3-1 dai francesi). Si tratta del rigore del 2-1, fischiato per un presunto tocco di mano di Koke. Una decisione che il Var - mercoledì sera c'era Pairetto, domani ci sarà Mazzoleni - non ha modificato, tra le polemiche dei Colchoneros. Eppure, come riporta La Repubblica, non c'era nessuna immagine che provasse in maniera evidente il fallo. Anzi, a riguardare bene l'azione, sembra essere André del Lille a toccare il pallone con la mano. Un episodio che ha mandato su tutte le furie l'Atlético: da Simeone ai giocatori fino al club, che ha presentato un reclamo ufficiale alla Uefa

I due precedenti di Guida: ecco com'è andata quando ha arbitrato Juve-Inter

Ma se Guida è considerato dal designatore Rocchi (e non solo) uno dei migliori arbitri in circolazioni un motivo c'è. E infatti, nella sua carriera ha già diretto due volte il derby d'Italia: nel marzo 2020, quando la Juve batté 2-0 l'Inter allo Stadium; e nel novembre 2023, incontro disputato nuovamente a Torino e terminato con il risultato di 1-1. In entrambi i casi, il fischietto si rese protagonista di un'ottima prova. La speranza è che non ci sia due senza tre.

 

Chiamarsi Bomber è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA QUI!

 

 

Nicolò Brunner
Tags :INTERJUVENTUS

LEGGI ANCHE

Fantacalcio infortunio Van der Brempt: quando torna e quante partite salta

Fantacalcio infortunio Van der Brempt: quando torna e quante partite salta

Calcio italiano

04/09/2025 • 18:13

Zaniolo all'Udinese: Criscitiello furioso, la 10 fa discutere

Zaniolo all'Udinese: Criscitiello furioso, la 10 fa discutere

Calcio italiano

04/09/2025 • 18:06