È ufficiale: la Fiorentina ha scelto Roberto Goretti come nuovo direttore sportivo, promuovendolo dall'incarico di direttore tecnico. Questo cambiamento arriva in un momento decisamente complesso per il club toscano, ultimo in classifica e con la necessità di ristrutturare la propria realtà sportiva. Dopo le dimissioni di Daniele Pradè, Goretti avrà il compito di guidare il rinascimento viola, con la scelta del nuovo allenatore come primo banco di prova.
La promozione di Roberto Goretti
La Fiorentina ha optato per una soluzione interna per sostituire Daniele Pradè, dimessosi alla vigilia della partita contro il Lecce, smentendo le voci che volevano in corsa per il ruolo nomi illustri come Gianluca Petrachi e, soprattutto, Cristiano Giuntoli. Nel comunicato ufficiale del club si legge: "ACF Fiorentina comunica che Roberto Goretti è il nuovo Direttore Sportivo del Club. Goretti, già Direttore Tecnico dalla stagione 2024/25, assume la responsabilità dell'area sportiva del Club Viola". Questa decisione dimostra la fiducia della società nelle capacità di Goretti, che si ritrova ora a gestire un periodo decisamente critico per il club.
Il percorso della Fiorentina in questa stagione è stato tutt'altro che lineare. Ultimi in classifica, i Viola hanno esonerato Stefano Pioli dopo dieci giornate senza vittorie. È un contesto complesso, in cui la squadra cerca di ritrovare stabilità e la dirigenza lavora a una soluzione che possa riportare fiducia e risultati. L'incarico di Roberto Goretti arriva in un momento di transizione, cui si somma una serie di scelte che influenzeranno il futuro del club.A partire da quella, cruciale, riguardante il nuovo allenatore. In cima alla lista dei candidati c'è Paolo Vanoli, il cui profilo sembra adattarsi bene alle necessità della Fiorentina. Tuttavia, non è da escludere un clamoroso ritorno di Raffaele Palladino. Più indietro nelle preferenze ci sono D’Aversa e Nesta, che hanno già lavorato con Goretti in passato, alla Reggiana e al Perugia.
Nell'attesa di un nuovo tecnico, la Fiorentina ha deciso di affidare temporaneamente la prima squadra a Daniele Galloppa, tecnico della Primavera. Anche questa è una soluzione interna, scelta di continuità che vedrà Galloppa in panchina sia domani sera a Mainz per la Conference che domenica a Genova per il campionato. È una decisione che punta a stabilizzare l'ambiente, in attesa di chiarire la direzione futura della squadra.


