I gusti di Fabregas: "Ci sono tre allenatori di Serie A che mi piacciono molto"

L'allenatore del Como ha parlato dei tecnici che apprezza di più tra quelli presenti nel nostro campionato
calcio italiano
facebookXwhatsapp

Una carriera vissuta alla corte dei più grandi allenatori del mondo, uno sguardo curioso e moderno sul calcio, e un presente da tecnico emergente in Serie A. Cesc Fabregas continua a stupire, non solo per la rapidità con cui ha costruito la sua nuova vita in panchina, ma anche per la lucidità con cui analizza colleghi, idee e metodi. Nell’intervista rilasciata a La Provincia di Como, l’ex centrocampista di Arsenal, Barcellona e Chelsea ha parlato a ruota libera, regalando aneddoti e giudizi mai banali.

I tre nomi di Fabregas

Tra gli allenatori che più lo ispirano in Italia, Fabregas non ha dubbi: “Mi piace molto Italiano per il coraggio, Gasperini per il gioco e la mentalità, e Chivu sta facendo molto bene”. Tre nomi che raccontano molto del suo modo di vedere il calcio: verticalità, intensità, principi chiari e un’identità forte. Non manca un sorriso quando parla del compagno di corso Pisacane: “Che ridere. Lo apprezzo molto, ha idee propositive, ma a Como è stato molto prudente. Ci abbiamo scherzato su dopo”.

Gli anni con Conte

I ricordi più intensi arrivano però quando Fabregas torna agli anni londinesi con Antonio Conte: un maestro esigente, quasi estremo nella preparazione fisica. “Con Conte è stata durissima. Mi piace molto, è un grande. Ma che fatica con i suoi allenamenti al Chelsea. Alla fine della sessione mi dovevo appoggiare a un compagno perché stavo svenendo”. Parole che confermano la fama del tecnico pugliese: cura ossessiva dei dettagli, intensità massima, ritmo sempre altissimo. E allo stesso tempo una stima sincera, di chi sa di essere cresciuto anche attraverso quelle difficoltà.

Fabregas ricorda gli anni con Conte
Fabregas ricorda gli anni con Conte

Il calcio è semplice

Fabregas ha parlato anche di Massimiliano Allegri, che ha avuto modo di osservare con attenzione attraverso analisi, studi e confronti: “Il suo calcio è molto semplice, lo dice spesso. Lo dice e lo fa. Ha una sua idea ed è bravo a svilupparla”. Nessuna critica, solo una constatazione: Allegri è fedele a se stesso, ai suoi principi, alla sua interpretazione pragmatica del gioco. Ed è proprio questa coerenza, nella visione dello spagnolo, a renderlo un tecnico apprezzabile.

Il progetto del Como

Tra presente e futuro, però, il cuore dell’intervista riguarda il percorso costruito a Como. Fabregas non nasconde la fatica dei primi mesi: “Quando avevo iniziato eravamo io, Ludi e Suwarso: facevamo tutto noi tre. C’erano tanti compiti, ce li dividevamo”. Oggi lo staff è cresciuto, è più ampio, più specializzato, e soprattutto rappresenta un supporto fondamentale per la lettura delle partite. L’ex fuoriclasse cita proprio un episodio durante Como–Atalanta: “A un certo punto Gasperini era passato a quattro dietro. Mi giro verso Charlie (Ludi) e mi dice: ‘Guarda Cesc che non lo fa mai’. Capire la partita grazie a chi conosce il calcio italiano da anni è fondamentale”.

 

Fabregas guarda avanti, con la stessa curiosità che lo ha reso grande in campo. Il Como è soltanto l’inizio: idee chiare, umiltà, ambizione e un bagaglio di esperienze che lo rendono uno dei tecnici più intriganti della nuova generazione.

Chiamarsi Bomber è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA
calcio italiano
facebookXwhatsapp
Tags :Serie A

Ultime News