Juventus-Inter, debutta la RefCam: la telecamera con vista arbitro

Sabato 13 settembre alle 18.00 fa il suo esordio in Serie A la telecamera dedicata all'arbitro: gli spettatori vedranno la reale prospettiva del direttore di gara
/images/m/a/y/may-25-2025-venezia-veneto-italy-andrea-colombo-referee-during-the-italian-serie-a-enilive-soccer-championship-football-match-between-venezia-fc-and-juventus-fc-at-pierluigi-penzo-stadium-on-may-25th-2025-venezia-italy-venezia-italy-zumar199-20250525zspr199001-copyright-xmattiaxradonixjpg_1757485033193.jpg

Una novità assoluta ci aspetta nella terza giornata di Serie A, quando Juventus e Inter si sfideranno in uno dei match più attesi della stagione. Sarà il debutto della RefCam, una speciale telecamera che offrirà a tifosi e spettatori una prospettiva del tutto inedita: quella dell'arbitro stesso. Un esperimento straordinario pensato non solo per spettacolarizzare ulteriormente il grande teatro del calcio, ma anche per far capire meglio le decisioni del direttore di gara.

 

RefCam: l'occhio dell'arbitro

Nel sabato calcistico, l'Allianz Stadium non sarà solo il palcoscenico della sfida tra bianconeri e nerazzurri, ma anche il teatro di un'esperienza mai vista prima. La RefCam, introdotta per la prima volta in Serie A, promette di portare gli spettatori direttamente nel cuore delle decisioni arbitrali. Come ha dichiarato il Presidente dell'AIA, Antonio Zappi: "L'introduzione della RefCam fornirà a tutti la reale prospettiva della vista dell'arbitro delle azioni di gioco da valutare". Un vero e proprio passo avanti nel modo di intendere la partita, che darà al pubblico l'opportunità di vedere il calcio con gli occhi di chi è chiamato a dirigere il gioco.

 

L'obiettivo di questa innovazione

L'intento principale di questa innovazione è quello di valorizzare lo spettacolo del calcio attraverso immagini che, fino ad ora, erano rimaste inaccessibili. Non è solo una questione di tecnologia, ma anche di fiducia e trasparenza nei confronti degli arbitri. Rafforzando il legame tra tifosi e campo, la RefCam potrebbe anche contribuire a pacificare l'ambiente nei momenti di maggiore tensione. Zappi ha sottolineato questo aspetto, auspicando la possibilità di rendere queste innovazioni produttive anche dal punto di vista economico, aiutando così la crescita del movimento arbitrale.

 

Come funziona la RefCam?

Questo piccolo dispositivo, di appena 6 grammi, verrà piazzato strategicamente sull'arbitro, offrendoci una prospettiva del tutto nuova e inedita del gioco. La RefCam è già stata testata nel Mondiale per Club e ha fatto la sua comparsa in Premier League, suscitando non poco interesse tra addetti ai lavori e appassionati. 
 
 
Questa viene solitamente attaccata alla maglietta, all'altezza del petto, o, in stile maxiauricolare, all'orecchio del direttore di gara. L'idea è che, oltre al riscaldamento, possa essere utilizzata in momenti chiave come calci di punizione, offrendo prospettive uniche che fino ad ora potevamo solo sognare. 
 
 
Le immagini catturate dalla RefCam non saranno solo a beneficio di tifosi e telecronisti, ma avranno un'importanza tattica anche per il VAR. Come parte del set di telecamere ufficiali, offriranno ulteriori angolazioni per risolvere situazioni controverse. Una marcia in più nei casi limite dove ogni dettaglio può fare la differenza tra una decisione corretta e uno scandalo mediatico.
Matteo Zinani
Tags :INTERJUVENTUS

LEGGI ANCHE

Infortunio Estupinan, costretto al forfait contro l'Argentina: le sue condizioni

Infortunio Estupinan, costretto al forfait contro l'Argentina: le sue condizioni

Calcio italiano

10/09/2025 • 11:11

Infortunio Leao, il polpaccio continua a dare problemi: la decisione in vista del Bologna

Infortunio Leao, il polpaccio continua a dare problemi: la decisione in vista del Bologna

Calcio italiano

10/09/2025 • 10:38