Nel cuore di Napoli, uno dei templi del calcio italiano si appresta a rinascere con un ambizioso progetto di restyling. Lo stadio Maradona, già icona e casa del tifo partenopeo, sarà trasformato per avvicinarsi a quelli che sono considerati modelli di riferimento come lo stadio Olimpico di Roma e il mitico Maracanà di Rio de Janeiro. Un restyling che promette non solo di aumentare la capienza, ma anche di integrare innovazioni tecnologiche e miglioramenti per i tifosi.
Un nuovo terzo anello per ampliare la capienza
Una delle novità più significative del progetto è il ripristino del terzo anello, chiuso ormai da 21 anni. Questo intervento porterà circa 10.000 posti in più, avvicinando la capienza del Maradona a quota 68.000-70.000 spettatori. Un numero che finalmente consentirebbe di confrontarsi con l'Olimpico e il Maracanà, noti per ospitare grandi eventi internazionali. L'assessore comunale alle Infrastrutture, Edoardo Cosenza, ha confermato che la progettazione è già stata finanziata, sottolineando però che "c'è ancora da fare" e che ci vorrà tempo per veder completata l'opera.
Nuove coperture e impianti innovativi
Non soltanto un aumento nella capacità, ma anche miglioramenti strutturali sono in programma. Si prevede infatti di "aumentare di tre campate la copertura", una soluzione che non solo migliorerà la visibilità degli spettatori, ma consentirà anche l'installazione di un grande impianto fotovoltaico. Inoltre, la riqualificazione punta a creare un primo anello in continuità con il secondo, arricchito da nuovi spazi sottotribuna che potrebbero accogliere un bellissimo museo dedicato alla storia del club e dello stadio stesso.
Consenso e aspettative delle federazioni
Il progetto del nuovo stadio Maradona, illustrato dall'assessore Cosenza attraverso un post su Facebook, è stato presentato a FIGC e UEFA in vista della candidatura di Napoli per ospitare i Campionati Europei del 2032. Ma cosa ne pensano le federazioni di questo restyling ambizioso? Il parere è positivo, per ora. Tuttavia, la posta in gioco è alta e le aspettative non mancano.
Il sogno di un Maradona rinnovato è sempre più vicino, un luogo che potrebbe finalmente rispecchiare non solo la passione dei tifosi partenopei ma anche lo spettacolo del calcio “alla napoletana”, degno di una cornice simile a quelle delle grandi capitali calcistiche mondiali.