Nell'ambiente juventino, c'è un nome che sta facendo discutere più di altri: Khephren Thuram. Dopo un'eccezionale stagione, il centrocampista francese è diventato un pilastro della squadra di Igor Tudor, eppure il suo ingaggio non rispecchia pienamente il suo valore in campo. Con soli 2 milioni di euro netti a stagione, Thuram percepisce meno di alcuni suoi compagni di squadra meno rilevanti. È chiaro che la Juventus dovrà rivedere presto il suo contratto per evitare spiacevoli sbilanciamenti all'interno della rosa.
L'attuale situazione contrattuale di Thuram
Se parliamo di stipendi, Thuram si trova in una posizione piuttosto "scomoda" nella lista degli ingaggi della Juventus. Nonostante la scadenza del suo contratto sia fissata al 30 giugno 2029, il suo attuale salario lo posiziona nella parte medio-bassa della classifica degli stipendi bianconeri, addirittura in 15esima posizione, dietro per esempio a Kelly e Kostic. Una domanda sorge dunque spontanea: quanto tempo passerà prima di vedere un adeguamento sostanziale del suo contratto?
La tentazione del mercato
Già nel mese di giugno, dall’Arabia Saudita erano pronti a offrire tra i 40 e i 50 milioni per il suo cartellino, promettendogli un quadriennale dal salario in doppia cifra. Una proposta che avrebbe perlomeno quadruplicato il suo attuale reddito. Tuttavia, il francese ha scelto di ignorare queste sirene, dimostrando un forte attaccamento ai colori bianconeri e chiudendo subito la porta alle offerte, come riportato da Tuttosport. La Vecchia Signora non può però dormire sonni tranquilli. Le voci di mercato continueranno ad accompagnare il centrocampista, ci si dovrà necessariamente sedere al tavolo per discutere un rinnovo contrattuale che sia all'altezza delle aspettative e del rendimento del giocatore. In gioco non ci sono solo le sirene di altri campionati, ma anche la necessità di riconoscere e premiare la qualità che Thuram porta in campo, garantendo al contempo stabilità all'interno dello spogliatoio.
L'elenco dei giocatori Juve per ingaggio
- Vlahovic: 12 milioni di euro;
- David: 6 milioni di euro;
- Bremer: 5 milioni di euro;
- Koopmeiners: 4,5 milioni di euro;
- Openda: 4 milioni di euro;
- Conceiçao: 3,8 milioni di euro;
- Gatti: 3,1 milioni di euro;
- Locatelli: 3 milioni di euro;
- McKennie: 2,5 milioni di euro;
- Kostic: 2,5 milioni di euro;
- Zhegrova: 2,5 milioni di euro;
- Cambiaso: 2,4 milioni di euro;
- Kalulu: 2,4 milioni di euro;
- Kelly: 2,4 milioni di euro;
- Di Gregorio: 2 milioni di euro;
- Joao Mario: 2 milioni di euro;
- Thuram: 2 milioni di euro;
- Rugani: 1,8 milioni di euro;
- Milik: 1,75 milioni di euro;
- Perin: 1,5 milioni di euro;
- Yildiz: 1,5 milioni di euro;
- Cabal: 1,2 milioni di euro;
- Pinsoglio: 0,3 milioni di euro;
- Miretti: 0,3 milioni di euro.