x

Le statistiche più curiose della Serie A nel 2016

calcio31/12/2016 • 15:15
facebookXwhatsapp

Nella serata di oggi ogni bomber che si rispetti cercherà di farsi valere a livello alcolico e di pappatoria per la fine dell’anno 2016 e l’inizio del 2017, oltre che ovviamente cercare approcci (non fallimentari, si spera) con donne di notevole bellezza. Il calcio giocato tornerà nel prossimo weekend in Serie A, lasciando dunque ancora un piccolo vuoto solo parzialmente coperto dall’inizio del mercato. Ecco perché, nell’ultimo giorno dell’anno, è bene dare fuoco alle polveri raccogliendo le principali statistiche di tutto il 2016 nel nostro campionato. Tutti i dati sono forniti da Opta.

Le nostre statistiche iniziano con il Napoli, una squadra che incontreremo spesso durante il percorso. Gli azzurri, ad esempio, sono coloro i quali hanno tirato di più in porta nel corso dell’anno solare, con quasi 280 conclusioni. Sempre in tema, sono Josè Maria Callejon e Lorenzo Insigne gli attaccanti che hanno recuperato più palloni nel corso dell’annata. Lo spagnolo primeggia con 163, seguito (ma ben distaccato) dal napoletano a quota 133. L’attacco migliore dell’anno è invece quello della Roma, che ha siglato 90 gol, uno in più proprio del Napoli.

Gli azzurri tornano però a primeggiare nella statistica del 2016 riguardante la percentuale più alta di contrasti vinti, che tocca l’80%. Sul fronte rigori, invece, è il Torino la squadra che ne ha più beneficiato: addirittura 15 i rigori a favore, di cui 11 segnati. Le uniche due squadre che hanno pareggiato il computo di rigori tirati e segnati sono Roma e Napoli, rispettivamente con 10 e 8 tiri dal dischetto. Impossibile non trovare in queste statistiche un titano come Francesco Totti: il capitano giallorosso è il calciatore, tra quelli che hanno giocato almeno 70′ totali, ad avere la media gol più alta, ovvero una rete ogni 75′, o anche 6 gol in 448 minuti giocati.

Straordinaria invece la Juventus sul fronte casalingo: i bianconeri hanno eguagliato il loro precedente record del 1946 e quello del Genoa nel 1929, vincendo tutte le partite allo Juventus Stadium di questo 2016. Mauro Icardi è invece il giocatore più decisivo dell’anno: ha partecipato, infatti, a 31 gol nell’anno, siglando 23 segnature e fornendo 8 assist. A livello di passaggi il dominio torna partenopeo: Hamsik è il giocatore con più passaggi riusciti, 2767. Dietro di lui altri tre azzurri (Jorginho, Koulibaly e Albiol), intervallati solo dal quarto posto di Astori. Per chiudere, invece, Mohamed Salah si dimostra il giocatore più altruista del 2016 in Serie A: l’egiziano ha infatti mandato al tiro i suoi compagni di squadra per ben 92 volte.

Leggi anche:

Antonio Conte e la birretta con i giornalisti

Pablo Armero pericolo vero

Franck Kessiè: c’è un nuovo sceriffo in città

calcio31/12/2016 • 15:15
facebookXwhatsapp

Autore

Redazione

Ultime News