La Juventus non resta a guardare e continua a puntare sui giovani talenti del calcio europeo. Nel mirino dei bianconeri c'è ora Rabby Nzingoula, centrocampista francese classe 2003, considerato un potenziale campione del futuro. Il ragazzo, in forza allo Strasburgo, potrebbe essere il nuovo tassello di una strategia che mira a costruire una squadra solida e giovane. Ma chi è davvero questo ragazzo che sta facendo innamorare gli scout della Vecchia Signora?
Juventus, chi è Rabby Nzingoula dello Strasburgo?
Nato a Parigi, Nzingoula è cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Strasburgo, dove ha dimostrato fin da subito di avere qualcosa in più degli altri. Alto 1,83 metri, con un fisico asciutto e potente, Rabby unisce qualità atletiche a una visione di gioco non comune per un giocatore della sua età. La sua duttilità in campo è uno dei suoi maggiori punti di forza, potendo ricoprire sia il ruolo di mezzala che quello di vertice basso in diversi moduli tattici.
{/* @ts-expect-error AMP custom element */}
Caratteristiche di gioco
Non aspettatevi in lui il classico regista alla Pirlo, poiché Nzingoula si distingue per la sua capacità di costruire gioco con semplicità e precisione. Non cerca il lancio millimetrico, ma garantisce una transizione fluida e una costante presenza in fase di recupero palla e negli inserimenti offensivi. Questa sua capacità di rompere le linee avversarie lo rende particolarmente adatto al calcio moderno, che richiede velocità e verticalità.
Il mercato bianconero
La Juventus, alla ricerca di rinforzi per il centrocampo, ha messo gli occhi su Rabby Nzingoula, e il suo nome è stato segnato con un cerchio rosso da Damien Comolli, incaricato dal club di seguire i talenti emergenti. La valutazione del giovane francese si aggira tra i 15 e i 20 milioni di euro, cifra che la società torinese ritiene sostenibile per un progetto a lungo termine. Impaziente di abbracciare la nuova sfida, il club bianconero non vuole perdere tempo e intende gettare le basi per un inserimento già a gennaio.
L'idea della dirigenza juventina è quella di affiancare al giovane mediano un centrocampista di esperienza entro l'estate del 2026, un equilibrio tra gioventù e maturità necessario per raggiungere gli obiettivi prefissati. La fiducia riposta nei giovani è una scommessa del club che, nel contesto di un campionato sempre più competitivo, mira a costruire una squadra con il giusto mix.


