La Juventus sta guardando con interesse al futuro e uno dei nomi caldi per rinforzare il centrocampo è quello di Gustavo Sa, giovane promessa del Famalicao. Con la capacità di ricoprire ruoli diversi come trequartista o playmaker in un centrocampo a due, il classe 2004 ha catturato l'attenzione dei bianconeri e quella del Manchester City di Guardiola. La dirigenza juventina è già al lavoro per cercare di aggiudicarsi il talento portoghese, ma la competizione è agguerrita.
L'interesse per Gustavo Sa
La Vecchia Signora ha inviato emissari a Vila Nova nelle ultime settimane per osservare da vicino Gustavo Sa, confermando l'interesse per il giovane centrocampista. Con un prezzo fissato a 15 milioni di euro, il giocatore potrebbe essere strappato al Famalicao con la formula del prestito con diritto di riscatto, una strategia comune nei trasferimenti del club torinese.
Miguel Ribeiro, dirigente del Famalicao, ha già messo in conto un possibile addio di Sa nel prossimo futuro. In un'intervista ha sottolineato: "Gustavo è un talento unico, il suo potenziale non è passato inosservato e sappiamo che potrebbe partire a breve."
La concorrenza del Manchester City
Ma la Juventus non è sola nella corsa a Sa. Il Manchester City, sempre a caccia di giovani talenti da inserire nella propria rosa stellare, ha mostrato un forte interesse. Con Pep Guardiola alla guida, gli inglesi potrebbero rappresentare un'opzione allettante per il giovane, rendendo ancor più difficile il lavoro dei dirigenti juventini.
Milinkovic-Savic la priorità, Freuler l'alternativa
Sebbene Gustavo Sa sia un obiettivo concreto, la priorità del mercato bianconero rimane Sergej Milinkovic-Savic. Attualmente a Riyad, il serbo guadagna 20 milioni di euro annui, una cifra che la Juventus potrebbe permettersi di ridurre a 4-5 milioni all'anno per 3 anni se il giocatore accettasse un ritorno in Italia.
Come piano B, il club valuta anche Remo Freuler, sul quale resta vigile anche la Roma. Il centrocampista potrebbe arrivare all'Allianz Stadium con un biennale di 2,5 milioni di euro a stagione, un investimento più contenuto rispetto alle altre opzioni sul tavolo.