In casa Juventus si respira aria di cambiamento. La questione del rinnovo di Dusan Vlahovic si è inaspettatamente riaperta e sta tenendo banco in questi primi giorni freddi torinesi. Il contratto del centravanti serbo, in scadenza nel 2026, sembra essere al centro di un intricato gioco di incastri che potrebbe cambiare, e non poco, il volto della formazione bianconera.
Vlahovic-Juve, cosa è cambiato
Fino a qualche mese fa, la permanenza di Vlahovic a Torino sembrava un miraggio: il serbo appariva distante e poco coinvolto, e le trattative di rinnovo sembravano ormai arrivate in un vicolo cieco. Eppure, qualcosa è cambiato. Da una parte, il sostegno del pubblico bianconero ha rafforzato la sua autostima, mentre dall’altra, la Juventus ha iniziato a riconsiderare la sua posizione nel team anche grazie alle preferenze espresse da Igor Tudor prima e da Luciano Spalletti poi. L'alternativa sarebbe trovare un altro centravanti sul mercato capace di garantire lo stesso livello di prestazioni e continuità.
La questione economica
“È tutta una questione di soldi”, verrebbe da dire. Vlahovic attualmente guadagna 12 milioni di euro annui e, per restare in linea con il Fair Play Finanziario della UEFA, la Juventus pensa di riportare il suo ingaggio a un più sostenibile tetto di 8 milioni. La proposta dovrebbe essere accettabile se si considera una formula a salire, un compromesso che sembra trovare sempre più consenso da entrambe le parti coinvolte. Ma se dovesse realmente arrivare il rinnovo dell'ex Fiorentina allora sarebbe necessario un sacrificio, e tutte le strade portano ad un nome preciso.
Il sacrificato
La probabile conferma di Vlahovic, però, renderebbe inevitabili alcune rinunce. Il nome più quotato per lasciare la maglia bianconera sembra essere quello dell'ultimo arrivato, Jonathan David. Se il contratto del serbo venisse realmente ritoccato, non sarebbe economicamente sensato mantenere il canadese come riserva con un ingaggio così elevato. In questo caso, la Juventus potrebbe decidere di puntare su un giovane di talento o un veterano con un ingaggio più contenuto, forse intorno ai 2 milioni l’anno.
{/* @ts-expect-error AMP custom element */}Con Vlahovic come punto fermo dell'attacco, la Juventus potrebbe concentrare le sue risorse per rinforzare il centrocampo, zona del campo che al momento necessita di maggiore attenzione. Mentre il club risparmierebbe sull’acquisizione di un nuovo centravanti, tutto l'investimento potrebbe essere canalizzato verso l'acquisto di centrocampisti in grado di garantire maggiore dinamismo e creatività, con alcuni nomi sempre in auge.


