Il brasiliano Neymar è ormai ufficialmente un nuovo giocatore dell'Al-Hilal. L'attaccante si trasferisce in Arabia Saudita a fronte di un'offerta che tra ingaggio fisso, premio alla firma, accordi di sponsorizzazione e bonus vari potrebbe arrivare a toccare i 320 milioni in due anni. Senza dimenticare i clamorosi benefit inseriti nell'accordo con i sauditi, che comprendono una lussuosa mega villa, aereo privato, folto personale a disposizione h24 e tanto, tanto altro. Nel contempo il Paris Saint Germain si libera di un ingaggio pesantissimo e di un giocatore che aveva espresso più volte il desiderio di lasciare la capitale francese, incassando anche un cospicuo assegno da 90 milioni di euro. Un'operazione, quella chiusa dai parigini, elogiata dalla stampa transalpina, con il quotidiano Le Parisien che l'ha addirittura definita come "la rapina del secolo". Le Parisien plaude alla cessione di Neymar Neymar era arrivato al Psg dal Barcellona nel 2017 per la cifra record di 222 milioni di euro, e vola in Saudi Pro League per una somma che, comprendendo i bonus, potrebbe superare i 100 mln: "La storia ricorderà che al Psg l’acquisto più costoso della storia avrà portato… alla più grande vendita mai fatta", scrive Le Parisien. "In un altro momento, in un altro club, con un altro giocatore, il caso sarebbe quasi un aneddoto a cui difficilmente presteremmo attenzione. Ma nel contesto parigino del momento e tenendo conto dei vari parametri di questo spinoso dossier, la partenza di Neymar per Al-Hilal ha l’aria della rapina del secolo per Parigi". "Una somma assolutamente monumentale e quasi inaspettata per il Psg - continua il quotidiano francese - che riceverà poco meno della metà del prezzo investito sul giocatore sei stagioni fa. Nessun club europeo sarebbe stato in grado di firmare un tale assegno per arruolare un giocatore così talentuoso ma i cui problemi fisici ed extra calcistici hanno significativamente abbassato il rating sul mercato nel corso degli anni. Il Cies nelle ultime settimane ha valutato Neymar 20 milioni di euro, mentre il sito Transfermarkt, specializzato nel calcolo dei valori di mercato dei calciatori, 60 milioni di euro". Continua Le Parisien: "Anche un calciatore che ha saltato più di 120 partite con il Psg a causa di un infortunio, che sta tornando da una nuova operazione alla caviglia destra e che non ha giocato una partita ufficiale dal 19 febbraio continua a far sognare l’Arabia Saudita. Un investimento colossale per un risultato incerto". In definitiva una grande operazione per i parigini: "Per il Paris, questa più grande vendita nella storia del club è una manna dal cielo. Gli permette di salvare le sue casse e risparmiare uno stipendio annuale astronomico, stimato in quasi 40 milioni di euro”. Ha ragione il quotidiano transalpino?