Era un progetto che la Fifa aveva in cantiere da tempo e che finalmente nel 2025 ha visto la sua realizzazione. Il nuovo Mondiale per Club, in un format totalmente rivoluzionato, ha visto la luce quest'anno, portando con sè un bagaglio enorme di novità. A partire dalle squadre partecipanti, che sono ben 32, e dal montepremi, che si aggira addirittura sui 2,5 miliardi di euro totali. Ma come sono state decise le squadre qualificate alla rivoluzionaria competizione?
Il nuovo Mondiale per Club
32 squadre provenienti da tutto il mondo pronte a sfidarsi nel nuovo Mondiale del Club, la FIFA Club World Cup. Un torneo a cadenza quadriennale che è iniziato pochi giorni fa negli Usa, con i club partecipanti divisi in 8 gironi ognuno formato da 4 squadre: le prime due di ogni girone passano alla fase ad eliminazione diretta.
Il montepremi? Spaventoso. Circa 2,5 miliardi di euro totali, con la squadra vincitrice che dovrebbe tranquillamente raggiungere quota 100 milioni di incassi.
Mondiale per club 2025: le date
La prima edizione della nuova competizione FIFA per club ha preso il via il 14 giugno e durerà fino al 13 luglio 2025. 12 gli stadi che ospiteranno i match, in 12 città diverse, tutte negli Stati Uniti:
- Rose Bowl Stadium – Los Angeles
- Camping World Stadium – Orlando
- Lincoln Financial Field – Philadelphia
- Lumen Field – Seattle
- Audi Field – Washington
- Mercedes-Benz Stadium – Atlanta
- Bank of America Stadium – Charlotte
- TQL Stadium – Cincinnati
- Hard Rock Stadium – Miami
- Geodis Park – Nashville
- MetLife Stadium – New Jersey
- Inter&Co Stadium – Orlando
Chi partecipa al Mondiale per Club 2025? Ranking UEFA e criteri di qualificazione
Alla nuova competizione hanno avuto accesso in totale 32 squadre:
- UEFA (Europa): 12 posti
- CONMEBOL (Sud America): 6 posti
- AFC (Asia): 4 posti
- CAF (Africa): 4 posti
- CONACAF (Centro e Nord America): 4 posti
- OFC (Oceania): 1 posto
- Paese ospitante: 1 posto
Per i club europei la qualificazione alla competizione è avvenuta tramite ranking UEFA, che tiene conto esclusivamente dei risultati ottenuti da ogni singolo club in Champions League. Visto che la UEFA ha un sistema di coefficienti per club già esistente, gli attuali principi preesistenti per il calcolo del coefficiente UEFA per club sono stati applicati per determinare la classifica dei club europei per il Mondiale per Club FIFA 2025.
Questo il sistema di punteggio:
- 2 punti per una vittoria
- 1 punto per il pareggio
- 4 punti per la qualificazione alla fase a gironi
- 5 punti per la qualificazione agli ottavi di finale
- 1 punto per l'avanzamento a ogni fase successiva della competizione
L'Europa ha qualificato le 4 vincitrici della Champions (edizioni '21-'22-'23-'24) più le 8 con miglior ranking Uefa. Sono quindi al Mondiale per Club Chelsea, Real Madrid e Manchester City, mentre grazie al ranking sono entrate il Bayern Monaco, Psg, Inter, Porto e Benfica, Borussia Dortmund, Juventus, Atletico Madrid e Salisburgo.
Mondiale per club 2025: tutte le qualificate
Europa
- Chelsea (ENG) vincitrice 2020/21
- Real Madrid (ESP) vincitrice 2021/2022
- Manchester City (ENG) vincitrice 2022/2023
- Bayern Monaco tramite ranking
- Psg tramite ranking
- Inter tramite ranking
- Porto tramite ranking
- Benfica tramite ranking
- Borussia Dortmund tramite ranking
- Juventus tramite ranking
- Atletico Madrid tramite ranking
- Salisburgo tramite ranking
Sudamerica
- Palmeiras (BRA) vincitrice 2021
- Flamengo (BRA) vincitrice 2022
- Fluminense (BRA) vincitrice 2023
- Botafogo (BRA) vincitrice 2024
- River Plate (ARG) tramite ranking
- Boca Juniors (ARG) tramite ranking
Africa
- Al Ahly SC (EGY) vincitrice 2020/21 e 2022/23
- Wydad AC (MAR) vincitrice 2021/22
- Espérance Sportive de Tunisi (TUN)
- Mamelodi Sundowns (SAF) tramite ranking
Asia
- Al-Hilal (SAU) vincitrice 2021
- Urawa Red Diamonds (JAP) vincitrice 2022
- Al Ain (EAU) vncitrice 2023
- Ulsan (KOR) tramite ranking
Nord-Centro America
- CF Monterrey (MEX) vincitrice 2021
- Seattle Sounders FC (USA) vincitrice 2022
- Club Lèon (MEX) vincitrice 2023
- Pachuca (MEX) vincitrice 2024
- Los Angeles FC vincitrice spareggio
Oceania
- Auckland City FC (NZL) tramite ranking
Perché il Barcellona non è presente al Mondiale per Club?
Il Barcellona è al momento la seconda squadra più forte al mondo secondo l'IFFHS, ma non è presente al Mondiale per Club, e questo perché, come detto, per la qualificazione contava il Ranking Uefa stabilito dai risultati in Champions League. Grazie ad un ottimo cammino in Champions League tra il 2020-2021 e il 2023-2024, l'Atletico Madrid è riuscito ad ottenere un punteggio migliore rispetto ai catalani "rubandogli" di fatto il posto alla Fifa Club World Cup. E questo nonostante il Barcellona si sia aggiudicato la Liga nel 2023 e nel 2025, mentre l'Atletico l'ha vinta invece nel 2021. Il Barcellona nel quadriennio ha ottenuto un ottavo e un quarto di finale nella massima competizione europea, e due clamorose eliminazioni nella fase a gironi. L'Atletico Madrid è stato molto più regolare con due quarti di finale, un ottavo e un'eliminazione ai gironi.
I gironi del Mondiale per club
Ecco come sono state suddivise le 32 squadre partecipanti:
- GRUPPO A: Palmeiras, Porto, Al Ahly, Inter Miami
- GRUPPO B: PSG, Atletico Madrid, Botafogo, Seattle
- GRUPPO C: Bayern Monaco, Benfica, Boca Juniors, Auckland
- GRUPPO D: Flamengo, Chelsea, ES Tunis, Los Angeles FC o Club America
- GRUPPO E: River Plate, Inter, Monterrey, Urawa Red Diamonds
- GRUPPO F: Fluminense, Borussia Dortmund, Ulsan, Mamelodi Sundowns
- GRUPPO G: Manchester City, Juventus, Wydad Casablanca, Al-Ain
- GRUPPO H: Real Madrid, Salisburgo, Al Hilal, Pachuca
Le prime due squadre di ogni gruppo si qualificano alla fase ad eliminazione diretta, dove si affrontano in gara secca. Non è prevista la finale per il terzo posto. La partita inaugurale è stata giocata il 14 giugno 2025 dall'Hard Rock Stadium di Miami, mentre la finale si svolgerà il 13 luglio 2025 al MetLife Stadium di New York.
I convocati di Inter e Juventus per il Mondiale per Club
Questi i giocatori convocati da Inter e Juventus per la competizione:
INTER:
- Portieri: 1 Yann Sommer, 12 Raffaele Di Gennaro, 13 Josep Martínez, 40 Alessandro Calligaris;
- Difensori: 6 Stefan de Vrij, 15 Francesco Acerbi, 28 Benjamin Pavard, 30 Carlos Augusto, 31 Yann Bisseck, 32 Federico Dimarco, 36 Matteo Darmian, 42 Tomás Palacios, 48 Gabriele Re Cecconi, 58 Matteo Cocchi, 95 Alessandro Bastoni;
- Centrocampisti: 2 Denzel Dumfries, 7 Piotr Zielinski, 8 Petar Sucic, 11 Luis Henrique, 16 Davide Frattesi, 20 Hakan Çalhanoglu, 21 Kristjan Asllani, 22 Henrikh Mkhitaryan, 23 Nicolò Barella, 52 Thomas Berenbruch, 59 Nicola Zalewski;
- Attaccanti: 9 Marcus Thuram, 10 Lautaro Martínez, 45 Valentín Carboni, 49 Giacomo De Pieri, 70 Sebastiano Esposito, 94 Francesco Pio Esposito, 99 Mehdi Taremi*;
- All. Cristian Chivu
*Taremi non giocherà il Mondiale per club, non riuscendo a lasciare l'Iran dopo l'inizio del conflitto tra Israele e Iran. Non viene sostituito dall'Inter;
JUVENTUS:
- Portieri: 23 Carlo Pinsoglio, 29 Michele Di Gregorio, 38 Giovanni Daffara, 64 Giovanni Garofani;
- Difensori: 2 Alberto Costa, 3 Bremer, 4 Federico Gatti, 6 Lloyd Kelly, 15 Pierre Kalulu, 24 Daniele Rugani, 27 Andrea Cambiaso, 37 Nicolò Savona, 30 Jonas Rouhi;
- Centrocampisti: 5 Manuel Locatelli, 8 Teun Koopmeiners, 16 Weston McKennie, 17 Vasilije Adzic, 18 Filip Kostic, 19 Khéphren Thuram, 26 Douglas Luiz;
- Attaccanti: 7 Francisco Conceição, 9 Dusan Vlahovic, 10 Kenan Yildiz, 11 Nico González, 14 Arkadiusz Milik, 20 Randal Kolo Muani, 22 Timothy Weah, 51 Samuel Mbangula;
- All. Igor Tudor.