FIFA, cambia già il format del Mondiale per Club? Non mancano le polemiche

L'organo mondiale del calcio sta pensando a una prima modifica della nuova competizione.
/images/f/u/s/fussball-frauen-euro-2025-viertelfinale-17072025-schweden-england-fifa-direktor-fuer-globale-fussballfoerderung-arsene-wenger-li-frankreich-fifa-praesident-gianni-infantino-mitte-schweiz-und-pascal-zuberbuehler-re-schweiz-football-women-euro-2025-quarterfinals-17-07-2025-sweden-england-fifa-director-of-global-football-development-arsene-wenger-left-france-fifa-president-gianni-infantino-center-switzerland-and-pascal-zuberbuehler-right-switzerlandjpg_1755597945154.jpg

La FIFA sembra avere in mente un piano ambizioso: cambiare il format della Coppa del Mondo per Club a partire dal 2029. Secondo le indiscrezioni riportate da The Guardian, l'idea sarebbe quella di organizzare la competizione ogni due anni, rispondendo così alle richieste di alcuni dei club più influenti del panorama calcistico mondiale.

Una rivoluzione nel calendario del calcio mondiale

L'attuale formula quadriennale potrebbe ben presto diventare un ricordo del passato. Il desiderio dei giganti del calcio come Real Madrid, Barcellona, Liverpool e Manchester United di avere un torneo di così prestigio con maggiore continuità è sempre più pressante. Non si tratta solo di sfide calcistiche, ma anche di introiti economici significativi. Lo dimostrano i circa 98 milioni di euro guadagnati dal Chelsea nell'ultima edizione del torneo dopo la vittoria contro il PSG con un netto 3-0.

Possibile espansione a 48 squadre

Tra le proposte al vaglio, oltre alla cadenza biennale, c'è l'espansione del numero di partecipanti. L'idea è di passare dalle attuali 32 squadre a 48, sul modello del Mondiale per Nazionali. L'obiettivo? Consentire a più club di peso di partecipare e stringere ancora di più la relazione tra il torneo e i mega investimenti derivanti dall'audience globale. L'aumento delle partecipanti, porterebbe poi all'abolizione dell'attuale limite di due club per nazione.

Resistenze e polemiche

Non mancano le criticità legate a questo potenziale cambiamento. Organizzazioni come FIFPRO e il World Leagues Forum hanno espresso riserve sulla sostenibilità del nuovo format, preoccupati per il già elevato numero di partite disputate dai calciatori nell'arco delle stagioni. Anche la UEFA non è sembrata entusiasta, mentre la Premier League ha chiesto un dialogo aperto per evitare che le decisioni vengano prese senza un confronto preventivo. La salute dei calciatori, già sotto pressione, sembra essere un tema caldo e prioritario.

Luca Gilardi
Tags :UEFA

LEGGI ANCHE

L'Oktoberfest finisce male per Sanè: mega rissa con i tifosi!

L'Oktoberfest finisce male per Sanè: mega rissa con i tifosi!

Cronaca

07/10/2025 • 18:08

L'incredibile retroscena dell'ex arbitro Eriksson su Collina: "Ci fecero spogliare, provavo disgusto"

L'incredibile retroscena dell'ex arbitro Eriksson su Collina: "Ci fecero spogliare, provavo disgusto"

Coppe Europee

07/10/2025 • 16:20