Fantacalcio Mantra: come funziona e quali sono le principali differenze con il Classic

Una variante che sta prendendo sempre più piede tra gli appassionati del gioco.
/images/e/s/p/esp-fc-barcelona-barca-v-como-1907-joan-gamper-trophy-nico-paz-of-como-1907-during-the-joian-gaper-trophy-match-between-fc-barcelona-and-como-1907-played-at-johan-cruyff-stadium-on-august-10-2025-in-barcelona-spain-kpng-copyright-xsergioxruizx-ximagox-ps250810barcom2526156jpg_1755691711253.jpg

Il Fantacalcio Mantra è un'emozionante variante del classico gioco di fantacalcio, pensata per coloro che desiderano immergersi in una sfida più realistica e analitica. Se ti sei sempre sentito un allenatore in erba, questa modalità potrebbe essere quella giusta per te. Andiamo a scoprire come funziona, le regole principali e in cosa si differenzia dal noto Fantacalcio Classic.

Come funziona il Fantacalcio Mantra?

Nel Fantacalcio Mantra, ogni calciatore ha una o più posizioni specifiche (come Dd, Ds, B, Dc, M, C, T, W, A e Pc), che rappresentano il suo reale impiego in campo. Questo aspetto rende la costruzione della rosa e la gestione della formazione più simili alle scelte tattiche di un allenatore professionista. I moduli disponibili sono molteplici, tra cui 3-4-3, 3-4-1-2, 3-4-2-1, 3-5-2, 3-5-1-1, 4-3-3, 4-3-1-2, 4-4-2, 4-1-4-1, 4-4-1-1 e 4-2-3-1.

 

Importante è considerare che ogni calciatore può rivestire più ruoli, conferendo un aumento di valore ai giocatori duttili. Tuttavia, schierare un giocatore fuori posizione comporta un malus, il che obbliga a prestare attenzione alla strategia di formazione. E non dimenticare il famoso modificatore, noto come D-Factor.

Asta: a chiamata o random?

Il momento dell'asta è cruciale e anche nel Mantra ci sono due metodi principali per condurla: a chiamata e random. Nell'asta a chiamata, ciascun partecipante chiama un giocatore e inizia l'asta tra tutti, permettendo maggiore controllo sul budget. Nell'asta random, invece, i giocatori vengono selezionati casualmente da un software, come Fantalab, rendendo l'esperienza più veloce e imprevedibile. In entrambi i casi, conoscere i ruoli Mantra è fondamentale per evitare di perdere posizioni chiave.

Le principali differenze con il Classic

La differenza principale sta nei ruoli più dettagliati: mentre il Classic si basa su 4 ruoli base, il Mantra ne utilizza ben 11. Questo porta a formazioni e schemi tattici più realistici, obbligando il fantallenatore a una gestione più complessa che richiede conoscenze tecniche e una notevole attenzione ai dettagli dei ruoli.

Luca Gilardi
Tags :SOCIAL NETWORK

LEGGI ANCHE

Calafiori paparazzato con la modella Megghi Galo (FOTO)

Calafiori paparazzato con la modella Megghi Galo (FOTO)

Gossip

12/09/2025 • 17:42

Ruben Neves al centro di un gossip vergognoso: "Una porcheria!

Ruben Neves al centro di un gossip vergognoso: "Una porcheria!

Gossip

11/09/2025 • 19:30