L'impresa era già impossibile di suo, ma subire altri 4 gol al ritorno dopo i 3 schiaffi ricevuti all'andata era impensabile. L'Italia, nonostante un inizio promettente con il gol dell'iniziale vantaggio azzurro firmato Pio Esposito, cade fragorosamente sotto i colpi della Norvegia, incassando un netto 1-4. Una serata da incubo a San Siro, che ha messo in evidenza le fragilità di una squadra che, seppur brava all'inizio, si è poi sciolta sotto la pressione dei norvegesi guidati da un imprendibile Haaland.
Italia-Norvegia, la debacle di San Siro
Dopo un primo tempo che aveva fatto sperare i tifosi grazie alla rete di Esposito, la ripresa si è trasformata in un film dell'orrore per gli azzurri. Nusa ha dato avvio alla rimonta, poi è stato lo show di Haaland, che con una doppietta ha umiliato una difesa italiana che sembrava aver perso ogni sicurezza. Infine, Larsen ha messo la ciliegina sulla torta, regalando alla Norvegia una qualificazione attesa da ben 27 anni.Italia ai Playoff: l'ultima spiaggia
L'Italia si prepara ora ai playoff di marzo 2026, un percorso obbligato per sperare ancora nella qualificazione alla Coppa del Mondo. Gli azzurri, insieme a Turchia, Ucraina e Polonia, saranno in prima fascia. Affronteranno una semifinale in gara secca, con avversarie potenziali come Svezia, Galles, Macedonia del Nord, Irlanda del Nord e Romania. La tensione sarà alta, e Gattuso dovrà ricostruire il morale della squadra.Il quadro europeo
Le qualificazioni si stanno concludendo e, nonostante manchi ancora qualcuno, è tempo di bilanci. Il gruppo D è stato dominato dalla Francia, mentre l'Ucraina ha strappato il secondo posto battendo 2-0 l'Islanda. In un drammatico finale, l'Irlanda ha superato l'Ungheria 3-2, garantendosi un posto ai playoff. Nelle prossime ore, tra il susseguirsi di risultati e calcoli, conosceremo il destino definitivo delle squadre.
Ci sono infatti da giocare ancora partite decisive. Germania-Slovacchia determinerà la vincitrice del gruppo A, mentre Austria-Bosnia-Erzegovina combateranno per il primato nel girone H. Galles e Macedonia del Nord, già qualificate ai playoff, si affronteranno per evitare di scendere in quarta fascia e trovarsi subito di fronte avversarie temibili come l'Italia.
16 squadre per 4 posti: è questa la cruda realtà dei playoff. Gli azzurri dovranno riscattarsi con determinazione. Le aspettative sono alte, e l'Italia deve rialzare la testa, consapevole che ogni partita può essere quella della svolta o del crollo definitivo. Appuntamento a giovedì ore 13 a Ginevra per il sorteggio playoff: lì conosceremo il nostro destino.


