x

AMARCORD | 19 maggio 2012, Bayern Monaco-Chelsea 1-1 (3-4 d.c.r.): Drogba mattatore dei tedeschi

Il club inglese di Di Matteo vince a sorpresa l'edizione 2011/12 della Champions League, peraltro all'Allianz Arena contro i bavaresi padroni di casa
rubriche
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento : )
T. Müller
#25Bayern MünchenAttaccante
Bundesliga
Stagione 2024/2025

1

Goals

11

Tiri in porta

26

Tiri

4

Assists

Pochi giorni fa si è giocata la finalissima di Champions League all'Allianz Arena di Monaco di Baviera. I padroni di casa del Bayern stavolta non c'erano perché sono stati eliminati ai quarti di finale dall'Inter, ma in passato le cose sono andate diversamente.

 

13 anni fa infatti, i tedeschi hanno ospitato proprio la finale della coppa dalle grandi orecchie davanti ai propri tifosi, senza però riuscire a sollevare il trofeo. La sera di sabato 19 maggio 2012, il Chelsea di mister Di Matteo ha battuto il Bayern Monaco di Heynckes all'Allianz Arena di Monaco di Baviera: dopo un incredibile 1-1 fra tempi regolamentari e supplementari, gli sfavoriti inglesi sono riusciti ad avere la meglio ai calci di rigore.

 

Bayern Monaco-Chelsea 1-1 (3-4 d.c.r.), il racconto del match

Il Bayern Monaco arriva indubbiamente da favoritissimo alla finale di Champions League. I tedeschi sono una super squadra con Neuer in porta e Lahm a dirigere la difesa da capitano, Schweinsteiger e Kroos in mezzo al campo e una batteria incredibile di trequartisti formata da Robben, Muller e Ribery alle spalle di Gomez. Questa formazione infatti, con qualche ritocco, vincerà il trofeo la stagione seguente a Wembley in finale nel derby tedesco contro il Borussia Dortmund.

 

La squadra di Heynckes arriva dopo aver battuto in semifinale il grande Real Madrid, sempre ai calci di rigore. E l'ultimo atto si gioca in casa contro una squadra che raggiunge la finale in maniera un po' casuale. Il Chelsea infatti esonera Villas Boas tra l'andata e il ritorno degli ottavi di finale contro il Napoli; la nuova formazione di Di Matteo rimonta gli azzurri allo Stamford Bridge e passa il turno. Grazie ai vari senatori - da Cech a Terry, da David Luiz ad Ashley Cole, da Lampard a Mata, da Essien a Drogba - i Blues superano prima il Benfica e poi soprattutto il Barcellona campione in carica. Ed arrivano così alla finalissima con un allenatore tutto sommato alle prime armi.

 

Propro il Bayern Monaco quindi prende fin da subito il controllo del gioco. I bavaresi sentono di esser superiori e nel loro stadio non possono fallire un appuntamento così importante. Il primo tiro è di Kroos dopo la sponda di Gomez, che però da ottima posizione non trova lo specchio della porta col destro. Ci prova quindi Robben con una percussione centrale, ma il suo sinistro a botta sicura è respinto con i piedi da Cech che rimane immobile ed intuisce la traiettoria. La spinta tedesca è forte, il Chelsea fatica a contenere Ribery e Robben sulle fasce. 

 

Poi è il turno di Muller, che chiude bene al centro e col sinistro al volo mette fuori di nulla sul perfetto cross dalla sinistra di Contento. Il Chelsea prova a rispondere in contropiede, bello il tacco di Drogba per Lampard che allarga sulla destra per Kalulu, ma Neuer c'è e blocca facile. Il primo tempo termina con una grande occasione per Gomez, che si gira bene in area ma tutto solo calcia altissimo sopra la traversa col sinistro.

 

Nel secondo tempo la gara si accende ancora di più. Il ritmo è vibrante ed ora le occasioni ci sono sia da una parte che dall'altra. Ribery è un pericolo costante per Bosingwa, che fatica davvero tanto ad argirlo. Poi meritatamente all'83' il Bayern passa in vantaggio: bel pallone messo sul secondo palo dalla sinistra da parte di Kroos, dove si trova proprio Muller che schiaccia in porta di testa e trova la rete anche con un po' di fortuna. Esplode l'Allianz Arena.

 

Il Chelsea però non si perde d'animo, anzi. Finché c'è vita c'è speranza, lo sa bene Didier Drogba che di partite pesanti ne ha giocate tante. A due minuti dal termine, sul calcio d'angolo dalla destra di Mata si muove come un lampo al centro dell'area di rigore e pone il suo nome nella storia: l'attaccante ivoriano anticipa tutti sul primo palo colpendo violentissimo di testa, incolpevole Neuer. Al 90' è 1-1, si vai ai supplementari.

 

Qui il Bayern ha un'altra grande occasione. Fallo sciocco ed inutile di Drogba su Ribery in area di rigore e l'arbitro assegna il tiro dal dischetto. Dagli 11 metri si presenta Robben, che però sbaglia malamente: Cech intuisce il tiro dell'olandese e salva il Chelsea. Nel secondo tempo supplementare c'è spazio solo per il clamoroso errore sotto porta di Olic e per il grande salvataggio di Cahill. Si va dunque dove i Blues volevano, ai calci di rigore.

 

Si comincia benissimo per i tedeschi. Lahm segna col brivido e Mata si fa ipnotizzare da Neuer, poi in gol anche Gomez. David Luiz accorcia le distanze con freddezza, ma Neuer si presenta sul dischetto e segna a Cech. Lampard tiene vivo il sogno del Chelsea, poi accade qualcosa. Olic sbaglia e Ashley Cole segna. Quindi un rigorista d'eccezione, Schweinsteiger: palo clamoroso del tedesco. Rigore decisivo assegnato a Drogba, che non può sbagliare.

 

Vince il Chelsea ai calci di rigore, è festa grande per gli inglesi. Una delusione incredibile per i bavaresi!

Chiamarsi Bomber è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA
rubriche
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento : )

Ultime News