AMARCORD | 29 giugno 2000, Olanda-Italia 0-0 (1-3 d.c.r.): "mo je faccio er cucchiaio"

Gli azzurri eliminano in maniera clamorosa gli Orange dalla semifinale Europea, solo dopo i calci di rigore: Toldo super protagonista
rubriche
facebookXwhatsapp

Questa è una partita che rimarrà per sempre negli annali del calcio italiano. Non solo per l'importanza della gara, una semifinale degli Europei contro una squadra fortissima, ma per l'andamento del match e la tensione fino all'ultimo. Molti di fatti ritengono che se si rigiocasse altre 10 volte, l'Italia perderebbe sempre. Ma non stavolta.

 

Italia-Olanda è una sfida fra colossi al campionato Europeo del 2000. In semifinale si trovano una di fronte all'altra la nazionale di Dino Zoff e quella Rijkard. All'Amsterdam Arena è il 29 giugno del 2000. Da una parte Van der Saar, De Boer, Stam, Cocu, Davids, Overmars, Seedorf, Kluivert e Bergkamp. Dall'altra Toldo, Nesta, Maldini, Albertini, Cannavaro, Zambrotta, Del Piero, Inzaghi, Totti, Delvecchio.

 

Olanda-Italia 0-0 (1-3 d.c.r.): il racconto del match

L'Olanda parte forte e mette subito sotto l'Italia con assalti sui lati. Gli azzurri si difendono come possono, ma gli Orange riescono ad arrivare facilmente all'area di rigore. La prima grande occasione per la squadra di Rijkard capita a Bergkamp, che si fa beffe di mezza difesa italiana e scarica un gran destro sul palo a Toldo battuto.

 

Poco dopo però la svolta del match: ennesimo fallo di Zambrotta su Zenden, ma per lui è doppio giallo. L'esterno viene così espulso prima della fine del primo tempo. E se l'Italia era in difficoltà prima, figuriamoci ora.

 

Kluivert è un pericolo costante e di fatti, prima dell'intervallo, si guadagna un calcio di rigore a dir poco generoso. Minima trattenuta in area di Nesta sanzionata dall'arbitro. Sul dischetto si presente De Boer, che però non aveva fatto i conti con Toldo: il capitano olandese chiude il tiro, ma il portiere azzurro ci arriva e mantiene il risultato inviolato. Si va 0-0 negli spogliatoi.

 

Nella ripresa la falsariga rimane la stessa, Italia dietro a soffrire e Olanda in attacco. La squadra di Zoff si fa vedere con un sinistro di Fiore e una punizione di Del Piero, ma poco altro. Gli Orange guadagnano poi un secondo calcio di rigore, stavolta molto più netto per fallo di Iuliano su Davids. Sul dischetto stavolta si presenta Kluivert, ma l'esito è lo stesso: il numero 9 centra in pieno il palo e Toldo si salva di nuovo.

 

L'Olanda continua ad assediare l'Italia da ogni parte, ma nel finale sono gli azzurri che hanno la chance in contropiede con Delvecchio. Nulla di fatto e si va ai tempi supplementari a reti inviolate. Nell'extratime però anche l'Olanda comincia ad accusare la stanchezza e per l'Italia è più semplice difendere e riuscire nel suo intento: portarla ai calci di rigore.

 

Dal dischetto segna Di Biagio subito, poi De Boer si fa iptonizzare nuovamente da Toldo. Quindi il gol di Pessotto e l'errore di Stam, che calcia in curva. Quindi Totti per la terza rete, con il suo famosissimo "mo je faccio er cucchiaio" ai propri compagni di squadra - rivolto chiaramente all'immenso Van der Saar. Poi il gol di Kluivert e l'errore di Maldini, ma è decisivo ancora una volta Toldo: Bosvelt sbaglia l'ultimo calcio di rigore.

 

L'Italia vince ed è in finale! Eliminata l'Olanda. Che partita clamorosa!

Chiamarsi Bomber è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA
rubriche
facebookXwhatsapp

Ultime News